AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] luglio 1860, valendosi della amnistia di Francesco II; nel clima incerto e confuso della capitale, si adoperò a rafforzare l'ala non conciliante dell'opposizione e a convincere gli ufficiali ad abbandonare i Borboni, secondo le idee già espresse nell ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] di s. Antonio da Padova, in particolare, le figure del Bambino Gesù biondo e paffuto e dell'angelo con la grande ala che fende lo spazio sembrano desunte dalla Madonna col Bambino e s. Agnese (Roma, collegio Capranica) attribuita a Unterperger e ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] ’ Torres, Pietro Campori, Decio Carafa e Alessandro de’ Medici (futuro Leone XI); mantenne intense relazioni anche con l’ala oratoriana del collegio, formata da Silvio Antoniano, Cesare Baronio e Francesco Maria Tarugi (Marciano, 1693, p. 100).
Morì ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] personale – le brigate nere – consacrandosi a una lotta sanguinaria contro la Resistenza. Diventato capo dell’ala intransigente del fascismo repubblicano, recuperò gli squadristi degli anni Venti, che, emarginati dal fascismo istituzionale, furono ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] una supplica con cui chiedeva di poter abbattere una delle torri appartenenti alla sua casata: sull'area avrebbe edificato un'ala della sua nuova abitazione. È un segno evidente, questo, dell'importanza non solo economica da lui allora raggiunta. La ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] , attraverso la personale predicazione e una capillare opera di conoscenza delle singole parrocchie. A Teramo fece costruire l'ala nuova del seminario Pio Aprutino, quindi la chiesa di S. Bernardo, secondo una concezione moderna di chiesa come ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] causa della guerra: ultimato nel 1925, il complesso venne ampliato nel 1931 con la costruzione di una nuova ala.
L’articolazione della planimetria in blocchi funzionali distinti – il governo, gli uffici, la biblioteca – costituisce il primo elemento ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] politica goriziana era nel frattempo profondamente mutata, con profonde spaccature tra gli esponenti del partito liberaInazionale. All'ala moderata si contrapponevano ormai i repubblicani, i più attivi nella propaganda contro l'Austria e gli unici ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] antipositivista, avanzando nel solco di uno spiritualismo vagamente religioso, talora di sapore zanelliano (Atomi erranti, L'ala del pensiero, L'essere); né lo sgomento suscitato dallo spettacolo di immani catastrofi naturali, come il terremoto ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] emerse dalla scoperta di un'ingerenza di Vittorio Emanuele II nei piani per l'Oriente, la conseguente opposizione dell'ala mazziniana di fronte a una tale eventualità, la mancanza di mezzi, le dolorose prove dei pochi patrioti già affluiti ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...