Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] barcana; poi viene un periodo di vento forte, di direzione obliqua, che arricchisce una sola ala della barcana alzandola; nella successiva fase di vento debole quest'ala è allungata (perché i venti deboli spandono la sabbia); una nuova crisi di vento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] trattati tradotti in greco tra il 1293 e il 1302: lo Zīǧ al-Sanǧarī di al-Ḫāzinī (1120 ca.), lo Zīǧ al-῾Alā᾽ī di al-Fahhād (1176 ca.), traduzioni o adattamenti che provengono molto verosimilmente da Chioniade o dai suoi collaboratori. A questo corpus ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] 'atmosfera reale (le misure sono state effettuate al livello del mare) lo spessore ottico diventa tanto grande che l'effetto d'ala delle bande di emissione di CO2 e H2O, vicine all'intervallo spettrale 8-11 μm, provoca una saturazione completa della ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di un ciclo di affreschi, di cui rimangono deboli tracce: figure sacre frontali nell'emiciclo absidale - che dovevano fare ala alla Vergine orante vista da de Vogüé (1865-1877) - e nel presbiterio presumibilmente scene narrative. Le pitture hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] : facciata della cattedrale, iniziata da C. Saa y Faria nel 1790; Cabildo, 1804-11). Suo continuatore fu il figlio José (ala dell’ospedale San José y la Caridad, 1825, e casa dei Montero, 1831, sempre a Montevideo).
Con la Repubblica, l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] , abbandonando l'autarchia economica e ristabilendo nel giugno 1969 le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Ma l'ala destra del Sengkum, uscita rafforzata dalle elezioni del 1966, designò ancora nell'agosto 1969 Lon Nol a primo ministro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] ; l'integrazione nell'esercito filippino di una parte delle truppe ribelli. Parallelamente vennero avviati negoziati con l'ala più intransigente del movimento islamico, il Moro Islamic Liberation Front (MILF) - sorto nel 1978 da una scissione ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di Maiorca; l'ala del Consolato, principiata nel 1498, fu compiuta in pieno sec. XVI, e ciò spiega l'intrusione dello stile Rinascimento. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] nel Sud delle iniziative armate a opera dello SPLA (Sudan People's Liberation Army) comandato da J. Garang, ala militare dello SPLM (Sudan People's Liberation Movement). Nei primi anni Novanta si verificarono i primi infruttuosi tentativi di ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] , al consolidamento e al restauro dell'Arco della pace e della chiesa di S. Nazaro in Brolo, alla sistemazione di un'ala del Palazzo reale in cui hanno trovato degna sede gli uffici della Soprintendenza all'arte medievale e moderna, al restauro degli ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...