'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , S. Ntibantunganya, mentre il primo ministro Kanyenkiko venne sostituito nel febbraio 1995 da A. Nduwayo, sostenuto dall'ala più intransigente dell'UPRONA. La ricostituzione dei vertici politici non influì sulle sorti del conflitto in atto, né pose ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] è posto da un lato il problema dell'ammodernamento dello stato saudiano, dall'altro quello dei suoi rapporti con l'ala marciante del mondo arabo contemporaneo, rappresentata dall'Egitto nasseriano. Il nuovo re Saūd, indubbiamente una figura di minor ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] , ufficiali e funzionarî epurati. Anche questa ribellione venne soffocata ed i promotori furono arrestati o esiliati. Ma anche l'ala oltranzista e nazionalista del MNR non appariva soddisfatta ed accusò il capo dello Stato di soggezione agli S. U. A ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Ciò riaccese nel S. meridionale la rivolta guidata da John Garang e dal Sudan people’s liberation army (SPLA), ala militare del Sudan people’s liberation movement (SPLM), che rivendicava una diversa distribuzione delle risorse del Paese, petrolio in ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] , continuando a mantenere formalmente una parvenza di autorità propria. Nel 1516 l’imperatore Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, Avio, Brentonico, Mori, Rovereto e Ampezzo. In tale maniera il principato fu chiuso entro zone austriache. La ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] un complesso di edifici situati nella zona est della piazza principale. Nel terzo quarto del sec. 14° fu restaurata un'ala del cortile e il passaggio alla piazza fu rifatto con volte costolonate e decorazioni; al piano superiore venne edificata, in ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] (n. 1962), residente in Francia, autrice di una poesia intimista dallo stile essenziale che emerge nelle raccolte Karazah ḥamrā᾽ ῾alà balāṭ abyaḍ (1997; trad. it. Ciliegia rossa su piastrelle bianche, 2005) e Anẓur ilayk (2000; trad. it. Ti guardo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste-Pola-Zara-Ancona, dell'Ala Littoria e che congiunge Zara a Trieste in un'ora e tre quarti e ad Ancona in 55 minuti.
Monumenti. - Poche ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] alternative, e il Partito socialdemocratico, che risentiva ancora degli effetti della seconda guerra mondiale e dell'uscita dell'ala più radicale nel 1958. L'affermazione del centro-destra venne attribuita in larga misura alla crisi dei rapporti ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] due linee di gran turismo: la Tripoli-Nalut-Gadámes (680 km.) e la Tripoli-Gabes-Tunisi.
Le comunicazioni aeree, gestite dall'Ala Littoria, sono ottime e il loro movimento è in continuo incremento. La linea più importante è la Roma-Napoli-Siracusa ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...