Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] Bolívar, la Città universitaria, i grattacieli del Centro Polar, il Teatro del Este, i musei (notevole quello di arte contemporanea, 1974, con la nuova ala del 1982) e i quartieri residenziali come El Silencio, 23 de Enero, El Paraíso e Cerro Piloto. ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] . Ora, tenendo presente che più c'è aria e più c'è pressione, capiamo perché l'aereo riesce a stare in volo: la pressione sotto l'ala è sufficiente a impedirgli di cadere!
L'aria e i suoi gas
Noi sappiamo che l'aria c'è, ma non è facile riuscire a ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] del centro che puntava su Mosca; cooperazione che avrebbe impegnata l'ala destra del gruppo Leeb dal settore del lago Il′men′ e , che manovrava in ritirata verso Cholm, fu tentato dall'ala destra del von Leeb, ma senza riuscire integralmente.
La ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] , che temeva l’avvento di un regime integralista, si affrettò a presentare il proprio governo come espressione dell’ala moderata e a fornire assicurazioni sull’impegno dell’esecutivo nella lotta al terrorismo. Dopo gli attentati dell’11 settembre ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] campate, venne costruita nel 1401 da Jacques van Thienen, compreso il tratto che gira ad angolo retto sulla strada laterale; l'ala occidentale, di sole sei campate, venne edificata quarant'anni dopo da un architetto di cui tuttavia non è noto il nome ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] 1962. Alla morte di Nehru, nel maggio 1964, gli successe L. B. Shastri, figura piuttosto scialba condizionata dall'ala conservatrice del partito.
Nel frattempo ritornavano in primo piano le relazioni col Pakistan. All'epoca della tensione con la Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] partito, al cui interno riprese forza l’ala conservatrice. Sul piano internazionale venne rafforzato il 2006) del nuovo segretario del partito Nong Duc Manh, esponente dell’ala riformista. Nel 2006 è divenuto presidente Nguyen Minh Triet e sono ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] di Mons (1691), di Namur (1692) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi passò in Piemonte e comandò l’ala sinistra dell’esercito alla Marsaglia (1693). Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s’impadronì di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] alla 6a armata, che si attestava a sua volta nel tratto Belogor′e-Serafimovič (11 luglio). Entrava allora in scena l'ala sinistra del gruppo d'esercito del von List che, affiancandosi alla 4a corazzata, si schierava nel tratto Bachmut-Serafimovič. Il ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] Civica in parte contenuta nella ex-chiesa di S. Sebastiano, e il Castelvecchio, quasi intieramente abbattuto nell'ala che comprendeva la Sala della Musica; anche a Castelvecchio è stato possibile compiere notevolissimi lavori di reintegrazione e ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...