di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] inglese di indirizzare gli sforzi sionisti verso l'Uganda. La seconda scissione, più grave, ebbe luogo nel 1935. L'ala militante di destra del movimento chiedeva la proclamazione ufficiale che scopo del sionismo era la creazione di uno Stato ebraico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] nazionale.
Strinse, così, saldi legami con i gruppi più attivi dell'ala sinistra del PPI, con esponenti popolari come A. Mauri, G. il contributo del F. e degli altri esponenti dell'ala sinistra del partito fu determinante nel consentire al centro ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] antichi ceti oligarchici, e in tale veste fu sostenitore dell'ala più intransigente che portò alla piena rottura delle trattative.
Il incarichi di rilevanza politica ai maggiori fautori dell'ala democratica, ma ben presto le necessità di corte ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] della Lega, con la strenua e costante opposizione del C., si cominciò a delineare quella frattura tra l'ala turatiana e l'ala operaista che avrebbe ipotecato tutto il processo di formazione del partito socialista italiano.
Lo scontro tra Turati e il ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] non ostacolare un ministero Fortis; successivamente si spaccarono in un'ala "ministeriale" e in una di opposizione ai governi Fortis , sottosegretario alla Pubblica Istruzione, rappresentava "l'ala di sinistra e laicista, anzi anticlericale" del ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] del D. si determinò la svolta che fece di lui, all'interno dello schieramento mazziniano, uno dei maggiori esponenti dell'ala militare. Fallita la guerra che si disse regia, entrò coi Mazzini in Svizzera per divenire una pedina importante di quella ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] Muzio (4 genn. 1424), la battaglia dell'Aquila ebbe egualmente luogo e l'A., avuto il comando di un'ala, contribuì alla vittoria in maniera determinante, poiché, a tempo opportuno, soccorse le schiere di Giacomo Caldora che erano state scompigliate ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] , pur nell'ambito del sistema elettivo censitario. L'adozione dello statuto patrocinato dal Bozzelli segnò la vittoria dell'ala più moderata dei liberali napoletani. Il nuovo governo reintegrò subito il B. nell'ufficio di giudice della Gran Corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della catena del Tauro, con rilievi dell’altezza media di 2000 m e cime che superano i 3500 m (Monti Ala o Aladağ); sono però generalmente inutilizzabili le numerose insenature, prive di comunicazione con l’interno; solo in corrispondenza dei golfi ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] e ritenuto tale in Israele – mentre nel 2013 l'Unione Europea ha identificato come terroristica soltanto la sua ala militare –, nel 2016 Ḥezbollāh è stato designato come organizzazione terroristica dal Consiglio di cooperazione del Golfo e dalla ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...