GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] di eroismo nella guerra contro la sesta coalizione: tra il 9 e il 10 nov. 1813, lungo il fiume Adige, nei pressi di Ala, benché ferito a una spalla, fu alla testa di un plotone di coraggiosi che si lanciò contro il nemico. Ciò gli valse la promozione ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] suffragio universale, che fu ottenuto nel 1907 e che determinò la scissione del partito liberalnazionale. Da questo si staccò l'ala più avanzata, i cui voti contribuirono nello stesso anno a far eleggere deputato a Vienna, in sede di ballottaggio l ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] sviluppo economico. I liberali, di nuovo al potere dal 1930, avviarono una politica di riforme, ma le resistenze dell’ala destra del partito provocarono contrasti e divisioni al loro interno, fino alla sconfitta elettorale del 1946, che consentì l ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] ed assolto, essendosi le accuse in gran parte dimostrate frutto di una montatura poliziesca. Esponente, nel partito repubblicano, dell'ala colletti-vista, poco dopo il congresso di Bologna, nel 1893, prese l'iniziativa di rompere il "patto di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] che vi era sorto intorno dopo il ritiro in loco dell’illustre antenato. La costruzione secentesca fu ampliata con una nuova ala, mentre per giungere alla villa, sul cui prospetto orientale venne posto il busto di Giuseppe Branciforte, fu costruito un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] con la Corea del Nord e nell'America Centrale il loro appoggio al governo sandinista del Nicaragua, si muovevano come ala avanzata di uno schieramento ''antimperialistico'' che agiva di fatto anche come strumento di pressione sull'URSS. Il Partito ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e Gran Bretagna. In vista di tale adesione, il gen. Zahedi si dimise il 6 aprile 1955. Gli succedette l'ex premier Hussein Ala, al quale subentrò, il 3 aprile 1957, Manuchehr Eqbal. In questi ultimi anni la P. si fece assertrice di una politica di ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] i Polacchi e negò i crediti per la guerra contro la Danimarca.
Dopo il 1866 il suo partito si indebolì. L'ala destra si staccò e formò il partito liberale-nazionale. Egli rimase all'opposizione. Nel Reichstag costituente del Norddeutscher Bund e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] immagine e somiglianza di Sparta, la storiografia marxista del XX secolo ha creduto di vedere nel partito giacobino l'ala marciante della democrazia liberale e nel Terrore la dittatura di classe della borghesia capitalistica. Non di questo avviso fu ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , si collocò decìsamente a sinistra, aderendo molto probabilmente al "Deutscher Hof" e non mancando di simpatizzare con la sua ala sinistra, la frazione "Donnersberg", staccatasi già dalla fine di maggio dal precedente club ed orientata su posizioni ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...