CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] secolo, di quella tendenza, ostile sì al rientro dei Medici, ma volta politicamente ad una riduzione del peso dell'ala savonaroliana e democratica, a favore di un accentramento del potere nelle mani delle famiglie più agiate. Testimonianza di questa ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] , e il Margotti, il B. si trovò a rappresentare, nell'ambito dell'opinione pubblica piemontese preunitaria, l'ala più rigidamente intransigente del partito clericale. Tuttavia, divergenze tattiche di rilievo opponevano, dietro la facciata, il B ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] nel luglio e terminata con la vittoria del Piccinino, ed in cui egli ebbe una parte notevole come comandante di un'ala dell'esercito vincitore.
A partire da questo momento non abbiamo più sue notizie, ma sappiamo che alla sua morte egli era ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] , il C. si schierò al fianco dei maggiori esponenti della fazione vicina alla famiglia dei Ricci, e si fece portavoce dell'ala meno retriva e più aperta della Parte. In questo senso appoggiò la riforma, proposta alla fine del 1366 da uomini vicini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Baldovino, salito al trono nel 1951. I cattolici (dal 1945 divisi in Partito cristiano popolare, ala fiamminga, e Partito cristiano sociale, ala vallona) riaffermarono la propria egemonia, alternando per anni l’alleanza con liberali e con socialisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] fu assunto da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il conflitto fra l’ala moderata del nuovo gruppo dirigente e quella radicale, guidata da T. Sankara vide vincente quest’ultimo (1983), che alla testa di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] da un crescente conflitto con il Congresso, aggravatosi poi con la spaccatura del partito repubblicano fra l'ala progressista, che sosteneva la politica presidenziale, e quella conservatrice. Appoggiata la candidatura di W. H. Taft alla ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] in fazioni corrispondenti alle diverse tribù e alle diverse personalità. Un accordo fu effettivamente raggiunto a Khartoum (settembre 1977) con un'ala del Fronte, le FAN (Forces armées du Nord) di H. Habré, che l'anno successivo, dopo l'emanazione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , con l'artiglieria priva di una sicura dottrina difensiva. La pressione nemica si ebbe il 24 ottobre principalmente proprio all'ala sinistra del XXVII corpo d'armata, comandato dal B., e qui si verificarono le due penetrazioni decisive, quella della ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Russia (oltre alla Svezia di Bernadotte). Ancora una volta assunse il comando della riserva della cavalleria, nonché di tutta l'ala destra dell'Armata. Il 26 e 27 agosto nella battaglia di Dresda contribuì alla vittoria con le solite veementi cariche ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...