Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il che anche da solo era sufficiente a far temere che pure in Italia si verificasse quello che in Gran Bretagna l’ala più intransigente di conservatori e liberali aveva bollato al tempo della riforma del 1867 come il «salto nel buio».
A complicare le ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] movimenti socialisti si spaccarono sul giudizio che si doveva dare della Rivoluzione, e la battaglia fra l'ala sinistra che inneggiava a Lenin e l'ala destra che lo ripudiava fu condotta coi testi di Marx alla mano. Lenin era un fedele interprete ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , ed esercitano una notevole influenza sull'orientamento religioso dello Stato; ed entrambi hanno un'ala socialista il Pō‛äl ham - Mizràéê e il Pō‛álä Águddat Yiôrà'äl. Ciononostante un certo numero di israeliani religiosi, turbati dall'associazione ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] in stretta sintonia (Spampinato, 1971, pp. 205, 232-235).
Partecipe dunque del processo di formazione ed unificazione dell'ala democratica catanese ("I socialisti non possono che essere repubblicani; i repubblicani, che non vogliono fare questioni di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] altissimi, sfociando in disordini che portarono Siena sull’orlo della guerra civile. Fu così che il fronte di opposizione all’ala del Monte dei nove guidata dai Petrucci riuscì, infine, a ottenere la condanna all’esilio prima di Giacoppo (giugno 1482 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] ad un orientamento chiaramente non eversivo, li resero, almeno all'inizio, non sempre ben visti da gruppi dell'estrema ala socialista.
Nell'aprile del 1883 si costituiva così l'Associazione generale degli operai braccianti del comune di Ravenna, con ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Benché ancora sostenuta dal voto della maggioranza, la giunta entrò pertanto in crisi per la strisciante opposizione dell'ala liberale più conservatrice e, alle dimissioni di Ponti, fece seguito un breve esperimento, pilotato dall'assessore anziano B ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] accusato di diserzione (13 giugno). Esponente del "rassismo" provinciale, si schierò alla sinistra del movimento sulle posizioni dell'ala farinacciana. Nell'agosto del '21 contrastò il patto di pacificazione con i socialisti, ritenendolo frutto di un ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] a Brunico (25 sett. 1813). Dovette però alla metà di ottobre evacuare Trento per non essere tagliato fuori: sconfitto presso Ala, riuscì ugualmente a mantenersi intorno a Brescia sino a fine anno. All'inizio del 1814 fu inviato a Napoli: doveva ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] competenza e sensibilità culturale, il 7 marzo 1485 fu tra coloro che proposero la ricostruzione del palazzo ducale, una cui ala era stata danneggiata da uno dei numerosi incendi che ne accompagnarono la storia. Il 28 ag. 1486 fu nuovamente chiamato ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...