Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] intransigenti che lo avevano considerato il loro alleato. Il Comune era presieduto da R. Selvatico, rappresentante dell'ala più avanzata del liberalismo. La nuova alleanza, benedetta dal patriarca, portò in Comune ventiquattro clericali, sei ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] abitativa, del rifacimento svevo, ancora incompiuto nel 1239. Sviluppata su due piani, la stessa tipologia è adottata nell'ala residenziale che costituisce l'intero lato ovest del castello o palazzo di Gravina di Puglia, a pianta perfettamente ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] governi costituiti. In particolare, all’interno della Curia romana l’opposizione intransigente incontrava le simpatie dell’ala zelante del Collegio cardinalizio.
Anche il magistero episcopale, convogliato, tra l’altro, nelle lettere pastorali, mostra ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] è la presa del potere politico a opera del generale Jaruzelski in Polonia, il 13 dicembre 1981, in accordo con l'ala dura del Partito comunista polacco e al fine di evitare un sicuramente più grave intervento militare sovietico.In generale, comunque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] " il suo "caso" di fronte alla "maestà" cesarea. Ma F. preferisce riparare, il 3 agosto, a Crema sotto l'ala protettrice della Serenissima, di cui vuol essere "obsequentissimo fiol" mai contraddicente "a nissun voler suo".
Laddove, in sostanza, di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] deli primi e più valenti omeni de Italia in legge. E molti cettadini se condolevono dela morte sua, dicendo essere gran danno ala nostra città. Era omo vechio, e stette pochi dì amalato, e li fo fatto grande onore. Fo portato dali dottore sotto al ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] un confronto con il castello di Gravina in Puglia non trova nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che potrebbero testimoniare un antico impianto a corte rettangolare, non consente di fare paragoni.
Di conseguenza, solo le due ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] tutte le Sinistre, preparandovi la piattaforma per una presidenza Mazzini; ma il programma trovò obiezioni non solo nell'ala federalistica del Cernuschi, ma anche in mazziniani di stretta osservanza, sospettosi del posto centrale che il D. sembrava ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di compromessi.
In definitiva fu proprio Pio IX che, respingendo qualunque possibilità di intesa e di accordo, favorì il trionfo dell'ala radicale (e lo stesso B. dichiarerà più tardi, velando la propria parte, che "ce ne fut pas le peuple mais le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] . Questi ultimi godevano di rispetto accademico da molti decenni, tenevano congressi periodici, e avevano messo sotto la loro ala protettiva ogni studio che riguardasse, più o meno, le culture non europee a est dell'Atlantico. L'orientalistica ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...