ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] p. Cornaro, e che era destinata a rimanere per molti anni (fin oltre il 1830) il fondamento ideologico di tutta l'ala del mondo settario democratico-liberale di ispirazione angelo. Se essa infatti era, per motivi tattici, un po' ambigua sul problema ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] per negoziare un trattato di pace. Ma il C. non volle sentir parlare di pace; all'ambasciatore di Venezia disse: "Ritorna ala tua Signoria e digli che mai non aldiremo suo' anbasarie, se prima non faciemo inbrenare i cavagli ch'è sovra la regia di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] aspramente l'accettazione del dono nazionale da parte di Garibaldi, definito "un pensionato della monarchia". L'ala mazziniana intransigente manteneva intanto la sua combattività. Nel congresso delle società operaie del settembre '76 essa fece ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] patto russo-tedesco del 23 ag. 1939, il B. acquistò maggior peso negli organi direttivi del partito, nei quali ora prevaleva l'ala riformista, tanto che alla riunione del consiglio generale del partito, che si tenne a Parigi il 27 e 28 apr. 1940, fu ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Venuti meno i contrasti coi filopiemontesi, continuarono quelli con il Circolo mazziniano, che si conclusero con l'espulsione dell'ala frontista. Il M. inviò allora Tommaseo in Francia con una richiesta di aiuti; quindi, con la speranza di ampliare ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] 'autunno del 1920, il B. andò accogliendo con crescente favore e simpatia il movimento fascista, giudicato l'ala giovane del liberalismo e composto dei figli della borghesia liberale.
L'accostamento avveniva specialmente sul terreno dell'esaltazione ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] 7 ag. 1944), facendo prevalere le tesi del L., dimostrò tutta la precarietà del compromesso raggiunto tra l'ala socialista e quella liberaldemocratica. Il permanere dell'equivoco sulla natura del partito avrebbe alimentato altre laceranti discussioni ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] ("Io non fuy mai traditore, e mentre io fuy al servixio dila caxa da Carara fuy lialle a loro, e così intendo de eser ala caxa di Visconti": G. Gatari - B. Gatari - A. Gatari, p. 418) che ne segnarono il destino. Infatti con il successo ottenuto dai ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , Handschriftensammlung S.N., 5806; Algéographie genevoise, ou Précis historique de la République de Genève, avec les détails de saréunion àla France, in Ginevra, Bibliothèque publique et universitaire, Mss. fr. 912 (una copia in Ms. fr. 913 e una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] in gran parte dovuto alle peculiarità di un processo di transizione pattuito con i civili e portato addirittura avanti da un'ala delle Forze Armate. È ovvio che ciò ha comportato dei prezzi e un certo controllo sull'intensità della democratizzazione ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...