• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1025 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

TIMOUMI, Mohammed

Enciclopedia dello Sport (2002)

TIMOUMI, Mohammed Filippo Maria Ricci Marocco. Rabat, 15 gennaio 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: FAR Rabat; Real Murcia • Vittorie: 2 Campionati marocchini (1983-84, 1988-89), [...] -84, 1984-85, 1985-86), 1 Coppa dei Campioni africana (1985), Giochi del Mediterraneo del 1983 Ha cominciato da ala destra trasformandosi poi in centrocampista centrale. In possesso di una grande visione di gioco e di ottima tecnica, Timoumi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – LOTHAR MATTHÄUS – MESSICO – EUROPA – RABAT

Tate, Sir Henry

Enciclopedia on line

Industriale (Chorley, Lancashire, 1819 - Streatham 1899), baronetto dal 1898. Amatore d'arte e collezionista, donò (1889) allo stato 65 dipinti e finanziò la costruzione di una galleria (Tate Gallery; [...] ), che si aprì nel 1897 e fu arricchita di numerosi lasciti: nel 1910, finanziata da J. J. Duveen, fu aggiunta l'ala Turner (le opere di Turner sono state poi sistemate nella annessa Clore Gallery, progettata da J. Sterling, 1980-85); nel 1919 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY

Renner, Karl

Enciclopedia on line

Renner, Karl Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana [...] dell'Austria all'autodeterminazione, cioè all'unione con la Germania. Lasciato il governo nel giugno 1920, guidò l'ala destra del partito socialdemocratico e fu presidente del Nationalrat (1930-33). Arrestato a seguito dell'azione di Dollfuss contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSCHLUSS – MARXISMO – GERMANIA – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renner, Karl (3)
Mostra Tutti

Laski, Harold Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico e teorico inglese della politica (Manchester 1893 - Londra 1950); editorialista del Daily Herald, prof. di storia in varie univ. del Canada e degli USA (1914-20), di dottrine politiche nella [...] , e dal 1926 nell'univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell'ala sinistra del partito. Studioso delle correnti politiche e politico-sociali del mondo contemporaneo, L. ha variamente illustrato nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MANCHESTER – LONDRA – CANADA

paranza

Enciclopedia on line

Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] con prua tozza e poppa assai ampia (v. fig.). Era impiegata nella pesca a coppie, in cui ciascuna p. tirava un’ala di una rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione della propulsione a vela con quella a motore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BOMPRESSO – SCIABICA – POPPA – SCAFO

Jatho, Karl

Enciclopedia on line

Jatho, Karl. – Inventore tedesco (Hannover 1873 - ivi 1933). Pioniere dell’aeronautica, ha legato il suo nome al volo a motore, riuscendo a compiere ad Hannover nel 1903, un mese prima dei fratelli Wright, [...] alcuni brevi tratti su un prototipo di aeroplano da lui stesso costruito. Il velivolo, inizialmente un triplano ma da cui Jathoo poi rimosse un’ala, e dotato di un motore Buchet da 10 CV, non fu in grado di sostenersi in volo per oltre 60 m a 2,5 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – TRIPLANO – HANNOVER – CV

Moi, Daniel Toroitich Arap

Dizionario di Storia (2010)

Moi, Daniel Toroitich Arap Politico del Kenya (n. distretto di Baringo 1924). Di etnia kalenjin, fu tra i fondatori della Kenya African national union (1960). Sedette all’opposizione del primo governo [...] union (KADU), ampiamente dominata dai kikuyo e dai luo. Con l’introduzione del monopartitismo (1964) entrò nell’ala moderata della KADU. Fu ministro degli Interni, terzo vicepresidente e infine presidente della Repubblica alla morte (1978) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moi, Daniel Toroitich Arap (1)
Mostra Tutti

Mansard, François

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1598 - ivi 1666). La sua formazione è dovuta principalmente agli architetti S. de Brosse e specialmente J.-C. Métézeau ma importante fu anche la conoscenza dell'architettura italiana, [...] , Palladio e Vignola. Tra le sue opere: la chiesa della Visitazione (1632-34) a pianta cruciforme con cupola, a Parigi; l'ala Orléans del castello di Blois (1635-38); i palazzi della Vrillière, oggi Banca di Francia (1635-38), d'Aumont e Mazzarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI FRANCIA – BRAMANTE – PALLADIO – PARIGI

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane

Dizionario di Storia (2010)

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848-Berlino 1916). Nipote di Helmuth Karl Bernhard. Capo di stato [...] contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma solo in senso peggiorativo, poiché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d’armata per inviarli alla difesa della Prussia orientale. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laski, Harold Joseph

Dizionario di Storia (2010)

Laski, Harold Joseph Politico e teorico della politica inglese (Manchester 1893-Londra 1950). Editorialista del Daily Herald, professore di storia in varie univv. del Canada e degli USA (1914-20), di [...] , e dal 1926 nell’univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell’ala sinistra del partito. Studioso delle correnti politiche e politico-sociali del mondo contemporaneo, L. ha variamente illustrato nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 103
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali