WANG CHING-WEI
Mario TOSCANO
CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] ; riammessovi nel 1931, divenne presidente dello Yuan esecutivo. Agli inizî dell'offensiva giapponese in Manciuria, Wang, che rappresentava l'ala sinistra del Kuomintang (e quindi era avversario politico di Ch'ang Kai-shek e di Soong) si dichiarò per ...
Leggi Tutto
NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] breve interruzione) dal dicembre 1921 al gennaio 1923. Segretario del Congresso dal 1923, vi rappresentò l'ala sinistra, di tendenza fortemente socialista. Particolare interesse egli dedicò ai movimenti contadini ed a quello sindacale (presiedette ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Legbrannock, Lanarkshire, 1856 - Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), ottimo giornalista, iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito [...] delle Trade Unions; primo leader del partito, fu poi sostituito da R. Mac Donald ma rimase, di fatto, il capo dell'ala sinistra; si schierò con MacDonald contro la guerra del 1914. Scrisse: From serfdom to socialism (1907); India: impressions and ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] B777-200LR, che può trasportare 300 passeggeri su percorsi fino a 17.500 km.
Storia dell’elicottero
Il primo velivolo ad ala rotante a sollevarsi con un uomo a bordo fu realizzato da L. Breguet nel 1907. Contemporaneamente ebbero inizio i tentativi ...
Leggi Tutto
Ikeda, Hayato
Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] e successori designati di Yoshida. Ricoprì vari incarichi ministeriali dal 1956 al 1959, segnalandosi come leader dell’ala più progressista del Partito liberal-democratico (PLD). Nel 1960 successe come primo ministro a Kishi Nobusuke, promuovendo ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] a una stretta unità d’azione con i comunisti e a una accentuazione della connotazione classista del partito, si contrappose l’ala guidata da G. Saragat, che nel 1947 diede vita al Partito socialista dei lavoratori italiani. Nello stesso anno il PSIUP ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Suger e con il conte di Vermandois.
Mathieu II (1174-1230), figlio di Burcardo V, si distinse al comando dell’ala destra francese a Bouvines (1214). Conestabile (1218), cacciò gli Inglesi dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Morto Luigi VIII ...
Leggi Tutto
VARRONE, Gaio Terenzio (C. Terentius Varro)
Alfredo Passerini
Console nel 216, fondò la potenza della famiglia dei Varrones. Percorse regolarmente la carriera degli onori: era bravo oratore e si distinse [...] ; e la battaglia, più che per sua volontà, fu ingaggiata sotto la spinta delle circostanze. In essa V. comandò l'ala sinistra: dopo la sconfitta e la morte del collega, V. coraggiosamente riorganizzò i superstiti per fare fronte al nemico come si ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] , nel 1714, quando Elisabetta andò in Spagna per sposare Filippo V, il F. la seguì insieme con la moglie Maria Teresa Ala Ponzoni, dama di compagnia della futura regina.
L'iniziale fortuna del F. si svolse all'ombra di questa sovrana e della sua ...
Leggi Tutto
Yadava
Antico regno indiano menzionato nella letteratura vedica, nel Mahabharata e nei Purana, che lo situano nella regione di Mathura. A tali mitiche origini si richiamò, molto più tardi, l’omonima [...] nel Deccan orientale e i Chalukya a nord. Sotto il suo successore Ramachandradeva (1271-1309) il regno fu invaso da Ala al-din Khalji (1294), che dopo aver messo al sacco Devagiri impose un tributo annuale; Ramachandradeva tentò di liberarsi della ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...