(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] restrizioni per l'accesso alle scuole gestite dalle minoranze, proposta osteggiata, oltre che dall'opposizione, dall'ala moderata della HDZ. Le tensioni politiche si intensificarono dopo l'emendamento al preambolo costituzionale, approvato il 12 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] , di una nuova formazione politica, il Partito della nazione Khmer (PNK), fondato da Rainsy e costituito essenzialmente da un'ala dissenziente del FUNCINPEC. Il PNK, che di fatto sottraeva (con il suo programma basato sulla pace, la giustizia sociale ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] alleato, il People First Party (PFP, nato subito dopo le elezioni presidenziali del 2000 in seguito alla scissione dell'ala del Guomindang più favorevole alla Cina, capeggiata da Soong), si susseguirono, creando uno stato di incertezza destinato a ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] , si mettesse in evidenza ancora una volta col suo intervento decisivo nella battaglia di Cignano (intervento che salvò l'ala destra dell'esercito dello Sforza), il trattamento riservatogli non fu diverso da quello di cui godevano un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] quel 12° sec. che vedrà il fiorire di testi medici avviene con ibn Zuhr (Abū Marwān ‛Abd al-Malik ibn Abī ’l-‛Alā’ ibn Zuhr, noto in Occidente come Avenzoar, Abumeron, Abhumeron, Albumeron, Abynzohar ecc.; 1072 o 1090/1094-1162 ca.), autore del Kitāb ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] del lotto (nel quale era cointeressato dall'anno precedente), forse riportabile, vista l'appartenenza degli interessati all'ala riformatrice, all'aspro scontro provocato dall'avvio della riforma annonaria. L'episodio si chiuse con l'assoluzione di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] designazione del democratico Zanardelli a ministro di Grazia e Giustizia. Il D. tornò allora a gravitare verso l'ala più conservatrice dei sonninianì, quella guidata dal cattolico milanese G. Prinetti, avendo come bersaglio principale del suo impegno ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] servizio" che le funzioni di castellano gli riservavano nella reggia. Sappiamo che le sue stanze, situate dapprima in un'ala non identificata del Castelnuovo, vennero poi trasferite (1470), per fare posto alla Camera della Sommaria, nella torre di S ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] ad accettare che il progetto di "normalizzazione" del fascismo, attraverso l'alleanza con le correnti nazionaliste e l'ala conservatrice del liberalismo, significasse un uso autoritario dei poteri dello Stato e il ricorso alla repressione per motivi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] , sulla richiesta di istituire una commissione d'inchiesta sull'assassinio dello statista, si era definitivamente inimicato l'ala moderata capeggiata dal Minghetti. Il ritorno nella capitale il giorno stesso dell'omicidio e le sue frequentazioni con ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...