MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] fra gli Stati Uniti e l’Inghilterra, accusata di aver consentito l’armamento nei propri porti della nave sudista «Alabama») – fu una delle principali rivendicazioni dei pacifisti e fu oggetto di discussione in tutti i primi congressi internazionali ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] successivo. Nello stesso periodo partecipò a ben cinque edizioni della coppa Gordon Bennett (nel 1920 con partenza da Birmingham, in Alabama; nel 1921 da Bruxelles; nel 1922 da Ginevra; nel 1924 e nel 1925 di nuovo da Bruxelles). Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] non mancarono risposte (spesso fallimentari), fra le quali si annoverano quelle dell’educatore B.T. Washington, fondatore in Alabama del Tuskegee Institute, di W.E.B. Du Bois, principale ispiratore della NAACP (National association for the ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] di origine corallina.
Le coste, lunghe in complesso circa 5000 km. appartengono in parte agli Stati Uniti (Florida, Alabama, Mississippi, Luisiana e Texas) e in parte al Messico (Tamaulipas, Veracruz, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo); sono ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] Jordan e Rainey, contenente eccezionali interpretazioni di Stella by starlight, Time on my hands, 'Tis autumn, Stars fell on Alabama e Thanks for the memory. Seguono la registrazione del concerto allo Shrine Auditorium di Los Angeles (8 novembre 1954 ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] tutti gl'insetti nocivi per l'uomo e per l'agricoltura, con alcune eccezioni, ad es. per l'Anthonomus grandis, l'Alabama argillacea, l'Epilachna varivestis, il Tetranychus, ecc.
L'impiego del DDT si e andato rapidamente estendendo in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] sia adulti che giovani, così come bundle burials. Non sono state rinvenute evidenze della costruzione di tombe. Nel sito di Moundville (Alabama), occupato tra il 1250 e il 1500 d.C., vi erano 20 tumuli a piattaforma edificati intorno a una plaza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] di cotone, anche perché questa pianta esaurisce rapidamente i suoli, provocando fenomeni di erosione. Mississippi, Alabama, Louisiana e Texas vedono dunque sorgere nuove piantagioni coltivate da schiavi.
Un’altra merce fortemente richiesta ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] Scorsese, Taxi Driver si basa in parte sui diari di Arthur Bremer, l'uomo che tentò di uccidere il governatore dell'Alabama George Wallace, e trova inoltre fonte d'ispirazione in La nausée di Jean-Paul Sartre. La figura del reduce Travis, frustrato ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] , trova una larga comparazione etnografica: era in vigore nell'America Settentrionale (Mound-Builders dell'Ohio, del Wisconsin, dell'Alabama), si nota presso molte tribù del Congo, della Nuova Guinea (es. i Coita), anche nel Madagascar (Betsileo ...
Leggi Tutto
alabamio
alabàmio s. m. [lat. scient. Alabamium, dal nome dell’Alabama, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dallo scopritore S. K. Allison (1931) all’elemento chimico di numero atomico 85 poi detto àstato.