MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] il materiale più ricco di tutto il complesso: una splendida serie di vasi di pietra (breccia, marmo, steatite, calcare, alabastro) lavorati a mano, con un'abilità straordinaria che adattava alla forma del vaso le particolari qualità della pietra e le ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] un suo soggiorno aragonese o barcellonese durato sei anni. In ogni caso, le difficoltà tecniche presentate dalla lavorazione dell'alabastro e la precisione di segno e la minuzia dei dettagli che G. raggiunge, fanno comunque supporre una sua valida ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] lo nominò, insieme al cugino Giovanni, nel proprio testamento del febbraio 1637, come beneficiario dello sfruttamento di due cave di alabastro nella zona di Genova Sestri Ponente (p. 55).
Il primo lavoro di Pellone è restituito da un documento del ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] -rettangolari con decorazione geometrica, munite di fori, da idoli piatti di tipo egeo (v. cicladica, arte) o cilindrici in alabastro e da altri idoli, caratteristici di questa cultura, ricavati da falangi umane o animali che recano incisa o dipinta ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] 2-3 m. Il cosiddetto Kleiner Antentempel, contemporaneo degli altri, ha restituito un gruppo di statuette votive in alabastro tipologicamente identiche a quelle protodinastiche di Eslinunna, Khafāgiah, ecc. (v. sumerica, arte, vol. vii, p. 557). Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCELLO
G. Maetzke
Antiquarium. - Istituito nel 1912 raccoglie materiali e corredi tombali provenienti in massima parte dalle necropoli scoperte (1903) nell'ampliamento della Piazza di C. e [...] esibenti in bassissimo rilievo una figura di guerriero con grande scudo (III-II sec. a. C.) e un'urna in alabastro di tipo volterrano con rappresentazione del ratto di Elena. Dalla vicina Querceto viene la grande ara cilindrica in pietra silicea ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] arti decorative sono comprese stoffe copte, argenterie tardo-antiche, oreficerie barbariche; nella sezione orientale un rilievo di alabastro dal palazzo di Assurnasirpal II, una testa bronzea di toro urartea, un rilievo dal palazzo di Persepoli, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] si deve scendere fino in Libano, con le tombe recentemente scoperte a Beirut, con numerosi oggetti di bronzo e vasi in alabastro e quelle di Ruweise, Lébéca, Kafer Giarra e Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] metà del III sec. a. C. e domina il mercato fino all'età di Augusto. È evidente nelle urne volterrane d'alabastro, specie in quelle di tema mitologico, lo sforzo dell'artefice di creare un effetto scenografico alle rappresentazioni del lato anteriore ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] ) ed il rhytòn, pure in steatite, con scene di palestra (Tardo-Minoico I). Dalle tombe di Isopata provengono vasi di alabastro e di basalto, dal mègaron minoico di Nirou doppie asce colossali e corna sacre; dal `santuario di Gazi, idoli in terracotta ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...