• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Cinema [87]
Biografie [44]
Teatro [11]
Temi generali [11]
Generi e ruoli [9]
Musica [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Film [6]
Cinematografie nazionali [3]
Movimenti correnti e teorie [3]

BUJOLD, Geneviève

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bujold, Geneviève Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] in ruoli classici e moderni e partecipò anche a numerosi film televisivi. Durante una tournée in Europa nel 1965 incontrò il regista Alain Resnais, che la lanciò nel cinema con il film da lui diretto, La guerre est finie (1966; La guerra è finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL CRICHTON – DAVID CRONENBERG

IDHEC

Enciclopedia del Cinema (2003)

IDHEC Serafino Murri Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] Sessanta, molti provenienti da altri Paesi europei e dell'America Latina (tra i più celebri allievi, i registi Alain Resnais, Louis Malle, Claude Sautet, Patrice Leconte, e i greci Costantin Costa-Gavras e Theo Anghelopulos). Finanziato dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

THULIN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thulin, Ingrid Nicola Fano Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] the Apocalypse, 1962, I quattro cavalieri dell'Apocalisse), J.Lee Thompson (Return from the ashes, 1965, Dimensione della paura), Alain Resnais (La guerre est finie, 1966, La guerra è finita). Abbandonò il cinema nel 1992. Più volte regista teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIULIANO MONTALDO – VINCENTE MINNELLI – LUCHINO VISCONTI – ERLAND JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THULIN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

ARDITI, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arditi, Pierre Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 1° dicembre 1944. È uno dei più importanti protagonisti del teatro e della televisione del suo Paese; nel [...] cinema il suo nome è legato soprattutto alla lunga collaborazione con il regista Alain Resnais, per il quale ha interpretato, in ben sei film, soprattutto personaggi di uomini vulnerabili e smarriti, in balìa degli eventi, ai quali ha comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CLAUDE LELOUCH – ALAIN RESNAIS – BLAISE PASCAL – PARIGI

CHAPLIN, Geraldine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Geraldine Catherine McGilvray Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] , prodotto da Altman. Numerosi i film da lei girati con registi francesi come Claude Lelouch (Les uns et les autres, 1981, Bolero), Alain Resnais (La vie est un roman, 1982, La vita è un romanzo e I want to go home, 1989, Voglio tornare a casa!) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCO ZEFFIRELLI – MARTIN SCORSESE – JACQUES RIVETTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Geraldine (1)
Mostra Tutti

SEYRIG, Delphine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane) Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] di grazia onirica. Nel 1963 per Muriel ou le temps d'un retour (Muriel, il tempo di un ritorno) di Alain Resnais, vinse la Coppa Volpi come migliore attrice alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo un importante apprendistato effettuato alla Comédie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23, QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANÇOIS TRUFFAUT – MARGUERITE DURAS – MARIO MONICELLI

AZÉMA, Sabine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azéma, Sabine Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 20 settembre 1949. Interprete legata essenzialmente al cinema d'autore francese, ha spesso esibito una recitazione di [...] impossibili da rappresentare (come i nove personaggi interpretati nel dittico Smoking e No smoking, realizzato nel 1993 da Alain Resnais), ai quali è tuttavia sempre riuscita a regalare una potente emotività. Con un'espressione spesso straniata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – MARIO MONICELLI – CLAUDE GORETTA – ALAIN RESNAIS – GRANDE GUERRA

RIVA, Emmanuelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] nota fin dalla sua prima prova come protagonista, in Hiroshima, mon amour (1959) di Alain Resnais; tutta la sua carriera si è poi svolta nell'ambito di un cinema di qualità facendole prediligere film difficili e registi problematici, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – HIROSHIMA, MON AMOUR – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Emmanuelle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali