Doillon, Jacques
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] e di un lungometraggio pervaso da spirito collettivo e sessantottesco, L'an 01 (1972, con episodi diretti da Jean Rouch e AlainResnais), D. si fece notare nel 1974 con il suo secondo film, Les doigts dans la tête, essenziale ritratto in interni di ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] impasti timbrici desueti fecero di F. il compositore preferito di registi pensosi, asciutti e antiretorici come Michelangelo Antonioni e AlainResnais. La collaborazione con il primo si tramutò anzi in un sodalizio artistico che portò F. a una sempre ...
Leggi Tutto
Schorm, Evald
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta [...] alla filosofia di J.-P. Sartre e A. Camus, mentre, sul piano formale, nelle scene iniziali in fabbrica citava AlainResnais attraverso un particolare uso del carrello. L'anno seguente partecipò al film collettivo Perličky na dně (1965, Perline sul ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] furono le collaborazioni con AlainResnais e Peter Greenaway, dei quali illuminò quasi tutti i film, instaurando con loro un rapporto totale e simbiotico. I chiaroscuri, l'intensità e i contrasti dei colori sono il segno distintivo e inconfondibile ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] nel 1991, a Contre l'oubli, film collettivo commissionato da Amnesty International, che vide la partecipazione di molti registi francesi tra cui AlainResnais e Jean-Luc Godard. *
Bibliografia
G. Gauthier, Les chemins de René Allio, Paris 1993. ...
Leggi Tutto
Daney, Serge
Rinaldo Censi
Critico cinematografico francese, nato a Parigi il 4 giugno 1944 e morto ivi il 12 giugno 1992. È stato uno degli esponenti di maggior rilievo della riflessione critica successiva [...] sang des bêtes (1949) di Georges Franju e soprattutto Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), il documentario di AlainResnais sui campi di concentramento nazisti. Alla fine degli anni Cinquanta (in particolare dopo l'uscita di Hiroshima mon amour ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] in ruoli classici e moderni e partecipò anche a numerosi film televisivi. Durante una tournée in Europa nel 1965 incontrò il regista AlainResnais, che la lanciò nel cinema con il film da lui diretto, La guerre est finie (1966; La guerra è finita ...
Leggi Tutto
Robbe-Grillet, Alain
Catherine McGilvray
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico francese, nato a Brest (Finistère) il 18 agosto 1922. Tra i principali esponenti della corrente letteraria [...] avvenne nel 1961 quando firmò la sceneggiatura di L'année dernière à Marienbad (L'anno scorso a Marienbad), diretto da AlainResnais. Fu un evento decisivo: il tema del labirinto, il gioco sottile tra onirismo e veglia, la memoria traumatizzata da un ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] the Apocalypse, 1962, I quattro cavalieri dell'Apocalisse), J.Lee Thompson (Return from the ashes, 1965, Dimensione della paura), AlainResnais (La guerre est finie, 1966, La guerra è finita). Abbandonò il cinema nel 1992.
Più volte regista teatrale ...
Leggi Tutto
Arditi, Pierre
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 1° dicembre 1944. È uno dei più importanti protagonisti del teatro e della televisione del suo Paese; nel [...] cinema il suo nome è legato soprattutto alla lunga collaborazione con il regista AlainResnais, per il quale ha interpretato, in ben sei film, soprattutto personaggi di uomini vulnerabili e smarriti, in balìa degli eventi, ai quali ha comunque ...
Leggi Tutto