• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Chimica [9]
Storia della chimica [5]
Industria [4]
Temi generali [3]
Astronomia [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingua [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] digestione: la cucurbita (il recipiente nel quale viene collocato il materiale da distillare) è equiparata allo stomaco, l’alambicco (il condensatore) alla testa e il tubo che raccorda il condensatore con il recipiente per la raccolta del distillato ... Leggi Tutto

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] per la purificazione dell’alcol risalgono invece agli alchimisti arabi, cui si deve anche l’invenzione dell’alambicco, mentre la distillazione delle bevande alcoliche fu introdotta in Europa attorno al XII secolo. Attualmente gli impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] nell'acqua di naṭrūn, lascia il tutto per due giorni e due notti e distilla in una cucurbita (qar῾) e in un alambicco (anbīq). Esamina ciò che è distillato e che sarà chiaro e bianco come lacrime" (Ruska 1924, pp. 115-116). La descrizione araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

COGNAC

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] di rettificazione (bonne chauffe o repasse). Nella prima fase, il vino, mescolato con le sue fecce, viene posto nella caldaia dell'alambicco, che si scalda lentamente e molto regolarmente. Passa dapprima un alcool con 53°; poi, a mano a mano che si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – GIOVANNI SENZATERRA – DUCATO DI BORGOGNA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNAC (1)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] massimo. Gli alchimisti che nei secoli XV e XVI preparavano l'acquavite, si circondavano di grande mistero, e gli alambicchi che usavano per la distillazione erano primordiali e di dimensioni ridotte: il primo distillato alcoolico rimase così fino al ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

MEDICI, Lorenzino de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzino de' Edmondo Rho Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] acceso da una gioia intellettuale. Come razionalmente ideò il delitto, L. lo difese. La passione si filtra nell'alambicco di quel cervello sottilissimo. L'uccisione di Alessandro deve apparire quale una matematica necessità. Scolaro del Machiavelli e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI – RINASCIMENTO – MONTEMURLO – MATEMATICA – ALAMBICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzino de' (2)
Mostra Tutti

À nous la liberté

Enciclopedia del Cinema (2004)

À nous la liberté Claudio G. Fava (Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] invenzione paradossale, alla finezza ironica del tratto, alla sapiente costruzione della sceneggiatura di ferro, al sorridente alambicco visuale, alla intricata e risolutrice eleganza delle immagini. "Quella" ‒ ha dichiarato René Clair ‒ "era l'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CATENE DI MONTAGGIO – ESTREMA SINISTRA – LAZARE MEERSON – GEORGES AURIC – SURREALISTI

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] periodo. I primi chimici e i loro predecessori avevano usato reagenti in quantità generose e fornaci, storte e alambicchi di grandi dimensioni; quelli del periodo illuminista e immediatamente successivi preferirono lavorare su una scala più piccola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] poco dopo, nel 1323, dalla conquista della Sardegna. Tramite lo spagnolo arrivano nell’Italia del Duecento ➔ arabismi come alambicco, algebra o quintale, o forme autoctone oggi poco comuni in italiano come pipa (botte allungata) o remolino (vortice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] di rose' (ad modum aquae rosatae). Per distillare le acque delle piante i medici di Salerno utilizzavano prevalentemente l'alambicco; l'uso di questo apparecchio è infatti attestato nella loro farmacopea, il De simplici medicina di Plateario. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
alambicco
alambicco (o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; è generalmente di metallo, ed è composto...
fornèllo
fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere il brodo a bollire sul f.; f. a carbone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali