• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [229]
Storia per continenti e paesi [18]
Storia [61]
Archeologia [61]
Europa [40]
Arti visive [44]
Biografie [33]
Geografia [27]
Italia [22]
Religioni [17]
Diritto [11]

Busento

Enciclopedia on line

Busento Fiume della Calabria. Nel suo alveo fu sepolto il re dei Visigoti Alarico, morto vicino Cosenza mentre si preparava a passare in Africa (410). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VISIGOTI – CALABRIA – ALARICO – COSENZA – AFRICA

Aire-sur-l’Adour

Enciclopedia on line

Aire-sur-l’Adour Aire-sur-l’Adour Centro della Francia, sul f. Adour (dipart. delle Landes). Città in epoca romana ( Atura), fu eletta a capitale dal re visigoto Alarico II che nel 506 vi promulgò il Breviario, raccolta [...] di fonti giuridiche romane. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, risorse quando la borghesia cittadina ottenne l’autonomia comunale (1332). A capo della potente organizzazione feudale Ligue d’Aire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA

Macerata

Enciclopedia on line

Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] in Comune ai primi del 12° sec. sulle rovine dell’antica Helvia Recina, città fondata da Settimio Severo e distrutta da Alarico nel 408, crebbe e prosperò rapidamente nel 13° secolo. Giovanni XXII la eresse a vescovato col titolo di città nel 1320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – SAN SEVERINO MARCHE – SETTIMIO SEVERO – MARE ADRIATICO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macerata (6)
Mostra Tutti

Feltre

Enciclopedia on line

Feltre Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; per la sua posizione fu occupata fra gli altri da Alarico (409), Attila (452), dai Franchi (594 e 776), dagli Ungari (900). Governata nel 10°-13° sec. dai suoi vescovi-conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EZZELINO DA ROMANO – LEGA LOMBARDA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feltre (3)
Mostra Tutti

Orvieto

Dizionario di Storia (2010)

Orvieto Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] delle sue officine ceramiche. Al tempo delle invasioni barbariche fu occupata da Alarico e da Odoacre; Vitige ne fece un caposaldo difensivo nella guerra contro i bizantini, che Belisario riuscì a conquistare nel 538 e Totila rioccupò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – BRACCIO DA MONTONE – STATO PONTIFICIO – PIETRO PARENZO – GRANDE SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Camerino

Dizionario di Storia (2010)

Camerino Centro in prov. di Macerata. L’antica Camerinum fu dal 310 a.C. alleata di Roma, della quale gli abitanti (camertes) furono fedeli alleati nella guerra annibalica e in quella contro i cimbri. [...] sociale fu municipio. Nella guerra civile i camerti tennero per Pompeo. La tradizione religiosa ha conservato memoria dell’assedio che Alarico avrebbe posto alla città nel 409. Sconfitti i goti nel 553, fece parte dell’esarcato bizantino e nel 592 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARLOMAGNO – LONGOBARDA – ADRIATICO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerino (2)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] decadenza della città iniziò nel 4° secolo d.C., anche se nel 410 sostenne ancora validamente l’assalto dei Visigoti di Alarico. L’alto Medioevo All’inizio del Medioevo B. si trovava nelle condizioni di disorganizzazione e di sfacelo comuni a tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Rossano

Enciclopedia on line

Rossano Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] . Municipio romano, R., ricordata nell’itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, sostenne con successo l’assedio dei Visigoti di Alarico. Nel 548 fu presa da Totila. Ritornata sotto i Bizantini, dall’8° al 12° sec. fu una delle città più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – FONTI
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – CENTRO SCRITTORIO – MUNICIPIO ROMANO – MARE IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano (3)
Mostra Tutti

Aquitania

Enciclopedia on line

(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] dai Visigoti che tra il 468 e il 470 la riunirono sotto il loro dominio; dopo la sconfitta (507) del re visigoto Alarico, passò ai Franchi cattolici. A metà del 7° sec. divenne ducato indipendente, ma con la vittoria di Poitiers (732) passò sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – PROVINCIA ROMANA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquitania (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alare¹
alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle automobili da corsa, il profilo degli...
alare²
alare2 alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone la combustione, o anche per appoggiarvi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali