ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] artico, mare). Questa opinione è confortata dal fatto che le correnti di deriva sembrano dirigersi dal mare a nord dell'Alasca attraverso il Polo e lungo la costa orientale della Groenlandia; ma vi è ancora largo margine per ulteriori esplorazioni in ...
Leggi Tutto
PANAMERICAN HIGHWAY
. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] U. A., Messico, fino all'America Centrale e Meridionale.
Essa attraversa paesaggi geografici molto diversi, dalle regioni ghiacciate dell'Alasca alla foresta equatoriale del Brasile e alle montagne più alte dell'America. Più propriamente però il nome ...
Leggi Tutto
Mercante e navigatore russo (Ryl´sk 1747 - Irkutsk 1795). Dal 1775 organizzò viaggi commerciali alle isole Curili e Aleutine. Dal 1783 al 1786 diresse una spedizione verso le coste dell'America russa (Alasca), [...] di cui dal 1790 fu governatore. Da lui prendono il nome il Golfo e lo Stretto di Š ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] a quelle inerti. L'Eschimese delle regioni centrali seppellisce i suoi morti avvolti in pelli sotto un mucchio di pietre: nell'Alasca li depone su piattaforme o in casse appoggiate su pali. La paura dello spirito del morto si mostra nei numerosi tabù ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] , rispettivamente, il 17 aprile 1824 con gli Stati Uniti e il 28 febbraio 1825 con l'Inghilterra.
Dopo la cessione dell'Alasca agli Stati Uniti, avvenuta il 30 marzo 1868, per oltre un trentennio non sorsero contestazioni circa il Mare di Bering. Il ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed esploratore polare, nato a Boston il 12 maggio 1880, morto a New York il 26 maggio 1951. Dopo aver lavorato come ingegnere ferroviario e minerario in Canada e in Alasca, iniziò la sua attività [...] quindi al volo polare di R. Amundsen del 1925 e a quello del Norge (1926) dalle Spitsbergen all'Alasca. Direttore scientifico della spedizione transartica sottomarina di H. Wilkins (1931), nel periodo 1933-39 condusse quattro spedizioni aeree ...
Leggi Tutto
MAMMUT (lat. scient. Elephas primigenius Blum)
Giovan Battista Dal Piaz
È il più conosciuto di tutti i Mammiferi fossili, essendosene scoperti copiosissimi avanzi e persino cadaveri congelati nella Siberia [...] settentrionale e nell'Alasca. Un esemplare completo fu rinvenuto nel 1901 presso le rive del fiume Berezovka, nella Siberia nord-orientale, e si conserva ora nel Museo di Leningrado.
Il Mammut era un elefante di altezza relativamente modesta, ...
Leggi Tutto
ORIZABA, Picco di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] dell'Alasca. Si erge nella Sierra Madre Oriental, presso il 19° parallelo, al margine sud-orientale dell'Altipiano Centrale, sulla frontiera degli stati di Puebla e di Veracruz. L'attività vulcanica ebbe periodi intensi nel 1545-1559 e nel 1687 e, ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] larghezza di 670 km. e una superficie di 536.130 kmq. Esso confina a S. con la Columbia Britannica, a O. con l'Alasca, a N. con l'Oceano Artico, a E. col fiume Mackenzie. Attraverso la regione sud-occidentale corre una serie di catene montuose, tra ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare; essendosi ammalato il duca, egli condusse (dal 21 febbraio al 22 giugno) la grande marcia di avvicinamento al Polo (fino oltre 86º ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...