Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] (1924-46), Oxford (1946-53), e direttore (dal 1951) dell'istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska, membro di numerose accademie e società scientifiche; ebbe nel 1956 il premio Feltrinelli dell'Acc. dei Lincei, della quale fu socio straniero dal ...
Leggi Tutto
Elvey Cristian Thomas
Elvey 〈èlvi〉 Cristian Thomas [STF] (n. Phoenix, Arizona, 1899) Astrofisico nell'Osservatorio Yerkes (1928) e nell'Osservatorio McDonald (1932), fisico nel politecnico della California [...] a Pasadena (1942), prof. di geofisica (1952) e direttore dell'Istituto di geofisica (1961) dell'univ. dell'Alaska, a College. ◆ [GFS] Luminosità di E.: quella diffusa del cielo, spec. notturno, ora chiamata internaz. airglow, termine da lui ...
Leggi Tutto
Fisico (Iowa City 1914 - ivi 2006), prof. di fisica (dal 1951) nell'univ. dell'Iowa. Si occupò prevalentemente di studî sulla radiazione cosmica, in particolare mediante misurazioni a grande quota con [...] strumenti portati da razzi e satelliti; organizzò importanti spedizioni per lo studio della radiazione cosmica in Perù (1949), Alaska (1950), Groenlandia (1952-57) e nell'Antartide (1957). Noto specialmente per la scoperta (1958) della fascia di ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] nazionale dei Lincei (1970). Autore di numerose ricerche, in particolare sulla radiazione cosmica (spedizioni scientifiche in Alaska, Perù, ecc.), sulla fisica dei mesoni (riconoscimento della non identificabilità dei mesoni μ con le particelle ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] a rallentare l’impeto dell’acqua.
A seguito dello t. originato dal terremoto del 1° aprile 1946 nelle Isole Aleutine, in Alaska, che colpì tutta la costa statunitense occidentale e raggiunse le Hawaii distruggendo la città di Hilo, nel 1948 gli Stati ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] nell'isotopo He-3 dell'elio.
Nel 1995 O. ha ottenuto anche la prima verifica sperimentale del modello denominato Baked Alaska, messo a punto da A. Leggett, per spiegare la transizione dalla fase A superfluida (quella scoperta insieme a Lee e ...
Leggi Tutto
PDO (Pacific decadal oscillation)
Claudia Bertonati
Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’Oceano Pacifico, in un arco temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati [...] è notevolmente influenzato dalla questa fluttuazione. PDO caldi hanno portato all’aumento della produttività biologica delle coste in Alaska e inibito la produttività delle coste occidentali degli Stati Uniti, mentre nei PDO freddi il pattern Nord ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] attività sismica e vulcanica che si protende per circa 40.000 km lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alaska, le isole Aleutine, il Giappone e la Cina, fino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia.
L'unica altra grande ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] o da sferette di ghiaccio; essendo osservate in corrispondenza ai rilievi montuosi (montagne della Norvegia, della Scozia, dell'Alaska), si ritiene trattarsi di n. che si formano per ascendenza orografica. ◆ [ASF] N. molecolari: grani di polvere e ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] I gas idrati sono molto abbondanti nei sedimenti marini e nelle aree continentali ricoperte da permafrost, quali la Siberia e l’Alaska.
Il metano può essere convertito in una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, chiamata gas di sintesi (syngas ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...