La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sono molto abbondanti nei sedimenti marini e nelle aree continentali ricoperte da permafrost, quali la Siberia e l'Alaska, e costituiscono una ulteriore potenziale fonte energetica di enorme entità.
Purtroppo, anche se le riserve di gas naturale ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] è venuta sul finire degli anni novanta dagli esperimenti di Princeton, Roma e Berkeley, il primo condotto da terra (in Alaska), gli altri due da pallone stratosferico: sono state osservate le oscillazioni di Sacharov (o quanto meno il primo e forse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , nonché forme peculiari di mammut (Arctelephas) e di Equidi stenoniani. Questa fauna è diffusa dalla Siberia nord-orientale all'Alaska, nel territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacino di diffusione sia per l'Asia che per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] spedizioni, tutte munite di un identico strumento di misurazione opportunamente progettato e calibrato, si estesero dalla Patagonia all’Alaska, dalle montagne del Sud Africa a quelle del Kashmir, dal Colorado a Singapore e Giava: circa 60 fisici ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] saranno inevitabili, e per accrescerlo in misura significativa saranno necessari lunghi periodi di tempo. I giacimenti petroliferi dell'Alaska, scoperti nel 1964, e quelli del Mare del Nord, scoperti nel 1967, hanno richiesto, ad esempio, circa 15 ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
husky
‹hḁ′ski› s. m. [voce ingl., prob. alterazione di eskimo (v. eschimo e eschimese)], invar. – 1. Nome dato comunem. alla razza di cani siberian husky, originarî delle regioni nord-occidentali della Siberia, successivamente importati in...