ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] almeno di iscrizioni e monumenti antichi, come quello che l'A. compì nel settembre dei 1428 a Ferentino e ad Alatri col Bracciolini e che quest'ulthno illustrò in una lettera indirizzata al Niccoli (Bracciolini, Epistolario, I, p. 218-220).
Quella ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] col primo periodo del Ferro; e la regione che ne conserva i più cospicui esempî è il Lazio meridionale (Alatri, Ferentino, Segni, Norba). Più che determinare un'acropoli dentro la cinta fortificata, sebbene ne rimanga qualche esempio (Palestrina), la ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] storico italiano per il medio evo e Archivio Mura60 [1946], pp. i-108; Un trattato tortano, del secolo XIII tra Roma e Alatri, ibid., 61 [19491, pp. 125-161).Nel campo della diplomatica teorica, inoltre, egli ebbe il merito di iniziare, per l'Italia ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] , Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 200-205; Mariano d’Alatri, I cappuccini. Storia di una famiglia francescana, Roma 1994, p. 97; La predicazione cappuccina nel Seicento. Atti del ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] a cura di D. Sgubbi, Faenza 1996 (in particolare, M. Bartoli, Il beato Novellone, terziario francescano, pp. 45-59; M. d’Alatri, Penitenti e francescani in Italia nel corso del Duecento, pp. 61-74; A. Savioli, Iconografia dei santi Umiltà e Nevolone ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] , De episcopis Eugubinis, Pesaro 1755, pp. 158-162; O. Redlich, Rudolf von Habsburg, Innsbruck 1903, p. 709; Mariano d'Alatri, L'inquisiz. francescana nell'Italia centrale, Roma 1954, p. 66 n. (breve nota biogr. relativa a B., con riferimento alle ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] dell'Adriatico, Firenze 1954, pp. 153-162; A. Depoli, Incontri con Facta e Mussolini..., in Fiume. Rivista di studi fiumani, IV(1956), pp. 117, 123; P. Alatri, Nitti, d'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959, pp. 352, 436-438, 440, 473, 491. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] dell'inquisizione monastica papale a Venezia nel sec. XIII, in Collectanea franciscana, V (1935), pp. 206, 208-212; Mariano da Alatri, Inquisitori veneti del Duecento, ibid., XXX (1960), pp. 410 ss., 428 s., 434-439; Id., Due inchieste papali sugli ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] , La Sicilia nel Risorg ital. L'opera degli emigrati pol. sicil. dal 1849 al 1860, Palermo 1943, pp. 28, 148, 177, 317 s.; P. Alatri, Lotte pol. in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, p. 36; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 682 s. ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] i tipi di Artemide Persiana, di un genio orientale con fiaccole (Tempio detto dello Scasato di Falerii Veteres, Tempio di Alatri, ora a Villa Giulia), né mancano graziosissimi resti di antefisse a tutto tondo nelle figurine, vere Tanagrine, del primo ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...