ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] un’ulteriore revisione a suo favore del trattato. Nell’aprile 1463 appoggiò inoltre la ribellione in alcune città della Capitanata.
All’alba del 15 novembre 1463 morì ad Altamura per un grave attacco di malaria quartana. Fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] di pochi anni ampliò le proprie presenze patrimoniali a larga parte della marca Arduinica, e in particolare ai comitati di Alba, Albenga e Auriate (un luogo ora scomparso, a cui faceva capo un comitato corrispondente pressappoco all’attuale saluzzese ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] dal giurista trovò piena manifestazione anche nel possesso in Torino di due palacia, noti come Domus rubea e Domus alba, situati lungo la via principale, nel quartiere di Porta Pusterla: una serie di consegnamenti di beni in questo quartiere ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] accompagnarono incarichi per edifici civili e cariche militari. Sempre su committenza confessionale, i progetti per l’ospedale di Alba (1771) e per la prosecuzione del nosocomio di Saluzzo (1770 circa), avviato da Francesco Gallo e terminato soltanto ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] ’ordine valido per tutte le chiese parrocchiali della città e della diocesi di far celebrare in perpetuo una messa dell’alba, cum debita reverentia et solemnitate, tra il Mattutino e la Messa conventuale, segno che vi era una disponibilità dei fedeli ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] , che aveva coinvolto in una non troppo fortunata guerra contro i confinanti marchesi di Ceva e di Clavesana e il Comune di Alba, sotto la cui protezione questi serano messi. Il 18 apr. 1255 si fece concedere dal Consiglio comunale, come pegno per un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ad entrare nella città, e a riaccendere la speranza nel popolo e nel governatore duca di Villar, a tal punto che prima dell'alba gli assediati fecero una sortita contro il campo di Enrico IV e misero in fuga gli ugonotti (novembre 1591). Il C. si ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] collegi, nonostante un’inchiesta per irregolarità, nella II Legislatura, a partire dalla quale e fino alla V rappresentò Alba – e perfino di essere nominato nel dicembre 1848, su indicazione di Riccardo Sineo e Vincenzo Gioberti allora al governo ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] , a cura di A. Scottà, Trieste 1994, pp. 77-161.
Fonti e Bibl.: D. Sparpaglione, Il cardinale P. L. patriarca di Venezia, Alba 1951; U. Camozzo, Il card. P. L., patriarca di Venezia, Venezia 1960; M. Liebmann, Les conclaves de Benoît XV et de Pie XI ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] . vietò che le donne occupate nelle filande svolgessero turni di notte ed uscissero da casa per lavoro prima dell'alba. Gli imprenditori colpiti nelle loro attività, tramite le autorità municipali, inviarono ricorsi alla Congregazione dei vescovi per ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.