EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] ; a questo periodo risalgono Ad Anita dieci anni dopo, esposto a Santiago del Cile nel 1910 (Torino, palazzo Carignano), e L'alba del 23 ottobre o I fratelli Cairoli a villa Glori (Torino, palazzo Carignano), che nel 1911 l'E. presentò, insieme con ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Laparelli (Promis, 1874, pp. 215 s.; Besozzi, 1984, pp. 21, 28). Dall’agosto del 1567 fu al servizio del duca d’Alba nelle Fiandre, dove nel 1568 venne designato governatore di Anversa (Promis, 1874, pp. 219 s.; Pietromarchi, 1998, pp. 52 s.), mentre ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] ); due madrigali a 5 voci miste, E così vagli il pianto ch’esc’o mio sol, da bei vostr’occhi e Quando l’alba novella adorn’il crin di rose, attribuiti a Gervasio Melcarne in Di Pomponio Nenna, cavalier di Cesare l’ottavo libro di madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] rencontres remarquables. Prima, dall’inglese, portò in Italia le presunte favole sanscrite di Francis William Bain (La giovenca dell’alba, Firenze 1927; La caduta del sole, Torino 1936; La donna del sogno, Firenze 1944); dopo la guerra, dal francese ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Francesco Trento e due alla sua seconda moglie Cornelia Nievo (altra copia, ma senza il sonetto Mentre spingea Damon ne l’alba fuori, nel ms. Vat. Capponi 223, c. 78rv; editi da copie tarde conservate nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza, da Cessi ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] non completamente patrimonializzabile. Anche Clemente VI, il mese successivo, manifestò il suo beneplacito, ordinando tempestivamente ai vescovi di Alba e di Noli di ratificare gli accordi intercorsi fra il M. e la sua famiglia. Un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] alta (Brescia 1957); L’odio e l’amore (Roma 1958); La luna ci guarda (ibid. 1970); Un grande tesoro (Torino 1972); Siamo all’alba o al tramonto? (Roma 1972); Cosi è (Siena 1973); Il mondo come lo vedo io (Roma 1974); Inno all’amore (Siena 1975); I ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] sue ali. Raccolta di sermoni per ogni domenica e festa principale dell'anno (Firenze 1933); l'autobiografia Dall'alba al tramonto. Appunti autobiografici (ibid. 1934), nonché una sintesi del suo pensiero teologico La religione cristiana secondo la ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] essere stata risolta dalla critica storica.
D'altra parte il 25 marzo 1062 - secondo la testimonianza di Benzone d'Alba - "conti di Galeria", menzionati genericamente, si incontrarono a Sutri con l'antipapa filoimperiale Onorio II insieme con i ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di Massimiliano II all’ambasciatore veneziano); Archivio di Stato di Napoli, Carte farnesiane, fascio 278, c. 1 (lettera del duca d’Alba al conte di Mansfelt); Archivo general de Simancas, Estado, leg. 1469, cc. 144-146 (inchiesta a carico di Ulloa ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.