CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] fu monaco e poi vescovo di Arbe; nei suoi testamenti - ne scrisse ben dieci - ricorda anche una donna di nome Alba che aveva preso con sé dopo la morte della moglie. Le sue volontà per la sepoltura sono segnate dalla religiosità controriformistica ed ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] arrestati e rinchiusi nella rocca la sera medesima del giorno in cui il Carrarese era stato giustiziato (24 marzo); all'alba del 29, per ordine della Signoria veneziana, entrambi furono decapitati.
Il grande prestigio di cui godeva a Padova il B ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] "Vittorio Emanuele III" di Rovereto (s..d., ma 1919); A. Rossaro, Damiano Chiesa e F. F. nel culto d'Italia, in Alba trentina, I (1917), pp. 322 ss.; Solenne commemorazione dei martiri roveretani Damiano Chiesa e F. F., ibid., II (1918), pp. 129 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1943), autore di Condenados de Condado (1968), e R. Arenas, che dopo lo sperimentalismo di Celestino, el ángel del alba (1976), ricostruisce in Un mundo alucinante (1969) la straordinaria vita dell'ideologo messicano del sec. 19° fray Servando Teresa ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] provenienti tanto dal censimento del 1938 quanto dagli archivi della comunità ebraica, precedentemente saccheggiata, questi circondarono all'alba di sabato 16 ottobre la zona del vecchio ghetto e arrestarono tutti gli ebrei che poterono trovare. Lo ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] vanno ricordati, oltre a M. Sandrasagara e G. Fonseka, due personaggi di rilievo come A. Jayatilaka (Arunata Pera, "Prima dell'alba"), e S. Peries, moglie del noto regista (Gehenu lamai, "Le ragazze", 1977; Ganga addara, "La riva del fiume"; Lokuduwa ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] stato ucciso ad Aleppo nel 2012 mentre stava filmando.
Bibliografia
T. Chikhaoui, G. Gariazzo, Mohammad Malas, in Infinity festival. Alba 9-16 aprile 2005, Cantalupa 2005, pp. 173-97; R. Salti, Insights into Syrian cinema. Essays & conversations ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] misteri del fato / coinvolgono, o Africa, il tuo futuro stato. [...] / Velata, nella notte di questi tempestosi anni / un'alba di festa sull'Africa appare: / allora libero sarà il suo collo dal giogo dell'Europa, / e arti risanatrici all'orride armi ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] letteraria ristagnano (con l’eccezione dell’avanguardia dei macchiaioli) nell’impasse di un passato che non tramonta e di un’alba che tarda a spuntare.
Sintomatica di questo ritardo l’attività, tra il 1856 e il 1859, della brigata degli «Amici ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , a mo' d'introduzione ad una "lautissima et sumptuosissima cena", a conclusione della quale iniziò il ballo che durò sino all'alba. Artefice di feste, insieme con la madre, F. a Mantova, quando si recava altrove era, del pari, oggetto di feste ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.