(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] parlanti), neolatine e germaniche (poco più di 200 milioni ciascuno), seguite da altre meno diffuse (celtiche, baltiche, albanese, greco). Le lingue germaniche si estendono nell’E. centro-settentrionale, toccando in Svizzera e Austria il loro limite ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] sul confine meridionale a fine settembre 1944, e venne naturalmente travolta dall'occupazione di Tirana e Durazzo, compiuta da truppe albanesi il 21 novembre dello stesso anno.
A Zara il 9 settembre 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] possessi del Levante, anche quelli adriatici. Dalla Dalmazia all’Istria, poi, dopo la perdita di Ragusa, lungo il litorale albanese, Venezia impose in un primo tempo duchi o conti a vita mantenendo istituti amministrativi e politici locali. Tra il 12 ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in corrispondenza della Scarpata di Cefalonia. La piattaforma continentale è estesa sia sul versante pugliese che su quello albanese.
Nel Mar Ionio la piattaforma continentale è piuttosto ristretta e in alcune aree, come di fronte alle coste ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] governi macedoni ha inoltre promosso, prima della guerra civile iugoslava (1991), lo sviluppo di una letteratura macedone di lingua albanese, il cui più eminente rappresentante è il poeta e prosatore E. Baša.
La documentazione archeologica è l’unica ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] Washington. Durante i bombardamenti delle forze aeree NATO contro la Rep. Fed. di Iugoslavia per la protezione della minoranza albanese in Kosovo (marzo-giugno 1999), l'U., paese confinante, diede la disponibilità delle proprie basi.
Nell'area centro ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] , soprattutto alla ricerca di un lavoro, provengono da quasi tutto il mondo, ma i gruppi più numerosi sono attualmente quello albanese e quello marocchino, entrambi superiori a 170 mila unità, e il gruppo dei romeni, che supera la quota di 94 mila ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] attentamente la politica della Grecia e a operare, secondo le direttive concertate con Mosca, per sbloccare la situazione albanese.
Il coordinamento politico, economico e militare con l'URSS caratterizzava la politica bulgara sin dal 1947. L'VIII ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e nell'America artica (ibid., V[1904], f. 1); cartina del paese del Cem nelle Alpi albanesi (ibid., f. 3); schizzo geologico della regione albanese (ibid., f. 7) ; itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] misero in crisi questo antiquato regime politico-sociale. Qui emerse la grande personalità di Moḥammed ‛Alī, un ufficiale albanese giunto in E. con l’esercito turco alla fine dell’occupazione francese; fattosi nominare governatore nel 1805, annientò ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...