Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Analecta Bollandiana, 57 (1939), pp. 5-46. Non numerose le tracce nella toponomastica: San Costantino di Sapri; San Costantino Albanese e San Costantino di Rivello (PZ); San Costantino di Briatico e San Costantino Calabro (CZ); San Costantino di Fiè ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] romeno, si sono serviti del contrasto cino-sovietico per assicurarsi una notevole autonomia nei confronti del Cremlino. Il governo albanese già nel 1960 passò interamente nel campo di Pechino. E in Asia nel corso degli anni sessanta numerosi partiti ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . La flotta di Ferrante rientrò a Napoli e, nonostante le esortazioni del pontefice a proseguire la spedizione in territorio albanese, anche la flotta pontificia dovette far ritorno a Civitavecchia nell'ottobre di quell'anno per non più ripartire. Se ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1985; A. Galli, Canzoniere, a cura di G. Nonni, Urbino 1987, ad vocem; M. Zuppardo, Alfonseis, a cura di G. Albanese, Palermo 1990, ad vocem; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli, I, a cura di G. Corazzol, Roma 1994, ad vocem; G. Vasari ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] inviare un esercito in Ungheria, estremo baluardo della cristianità, e di sostenere le imprese dell'eroico condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che dopo aver respinto gli assalti turchi era stato sconfitto dall'esercito ottomano nella primavera ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ministro riformista, che nello stesso periodo - dopo un vano tentativo di galvanizzare l'esercito contro la rivolta albanese - volle che il secondo anniversario di Vittorio Veneto fosse solennemente celebrato all'Altare della patria, alla presenza ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in R. Zangrandi, pp. 216, 287, 308). Il B. va in guerra, sul fronte occidentale, ed è poi inviato sul fronte greco-albanese, al comando di un battaglione di alpini. Il 5 febbr. 1943 Mussolini lo allontana dal ministero: egli, nel dare le consegne al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Del dial. ven. di Zara, I, II, Zara 1913-1914 (influssi lessicali sul croato: A. Cronia, in It. dial., VI; sull'albanese di Borgo Erizzo, C. Tagliavini, in Studi alban., 1934); b) Fiume: J. Berghofer, Contributi allo studio dial. fium., 1894; A ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...