Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] . Il 15° sec. vide il massimo fiorire economico della città, convegno di mercanti fiorentini, veneziani, genovesi, greci e albanesi; verso la metà del 16° sec. L. fu trasformata in fortezza dagli Spagnoli, che vi furono tuttavia sopraffatti dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] nel 2004, Pasardhësi ("Il successore"), mentre è apparso nel 2006 Identiteti europian i shqiptarëve - sprovë ("L'identità europea degli Albanesi"). Tra le più recenti opere vanno ancora segnalate: Darka e gabuar (trad. it. Un invito a cena di troppo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Per una società multiculturale, a cura di M.I. Macioti, Napoli 1995.
K. Barjaba, G. Lapassade, L. Perrone, Naufragi albanesi. Studi, ricerche e riflessioni sull'Albania, Roma 1996.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
S. Nair, J ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] con i Veneziani e le sciagurate rivalità fra i varî membri della famiglia Paleologa furono causa dell'intervento in Morea degli Albanesi prima, cui fu affidata la colonizzazione di parte del paese, dei Turchi poi, che invitati dagli stessi signori in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] il 2 agosto 1920 si giunge alla firma di un accordo che stabilisce l’immediato ritiro delle truppe italiane dal territorio albanese. Nella prima metà degli anni Venti si alternano alla guida del Paese governi deboli, per lo più espressione delle due ...
Leggi Tutto
indipendentisti, movimenti
indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] negato il diritto all'autonomia nazionale. Dopo il crollo del Muro di Berlino, sulla scia dell'indipendenza rivendicata dagli albanesi del Kosovo nei Balcani, la causa nazionalista e indipendendista ha conosciuto un forte impulso in Europa centrale e ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] Armenia. Nel 95 a.C. la regione fu conquistata da Tigrane II d'Armenia, signore del Regno d'Armenia. Gli antichi albanesi e gli armeni si alternarono al dominio del territorio fino all'inizio del IV secolo d.C. Il cristianesimo fu introdotto nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] futuro, e l’uso dell’indicativo con varie congiunzioni in luogo dell’imperativo.
In C. esistono colonie linguistiche albanesi (alcune decine), greche e una francoprovenzale (Guardia Piemontese).
Duca di C. Titolo del principe ereditario del Regno di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] diede le seguenti cifre: 477.554 parlavano turco, 89.757 greco, 44.531 armeno, 38.890 ebraico, 5771 francese, 5713 albanese, 4760 italiano, 4414 tedesco, 3861 russo, 3363 bulgaro, 2913 arabo, 1673 curdo, 1287 inglese, 1066 persiano, 446 tartaro, 86 ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] Cosminului, IV-V (1929), pp. 401-444. Intorno a Dora d'Istria, v. G. Cecchetti nell'introduzione alla citata traduz. degli Albanesi in Rumania; M. Ioan, Dora d'Istria, Bucarest 1931; N. Iorga, Lettres de Dora d'Istria, in Revue hist. du Sud-Est ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...