Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] sulle coste pugliesi nell'estate del 1991 ‒ sulla memoria 'coloniale', sul mito della 'terra promessa' (l'Italia per gli albanesi così come l'America era stata per gli italiani) e sulla fragilità dell'identità nazionale è certamente Lamerica (1994 ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] alla sua sconfitta e cattura, scendendo in campo a fianco delle soldatesche pontificie e toscane con un drappello di albanesi a cavallo, concessogli dalla Serenissima.
Nel marzo del 1592, per intervento di Almorò Tiepolo, provveditore in Golfo contro ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] principe Guglielmo di Wied, vi erano frequenti attriti fra gli agenti italiani e quelli austro-ungarici. Per gli affari albanesi l'incontro diede risultati piuttosto soddisfacenti. Nel suo discorso alla Camera, del 26 maggio 1914, il marchese di San ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] la messa in S. Nicola di Bari ed essersi imbarcato a Brindisi, veleggiò tra il 9 e il 10 ottobre verso la costa albanese. Con le truppe raccolte sbarcò a Valona e il 13 ottobre l'esercito si presentò davanti a Durazzo. L'assedio di questa importante ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] Ma il successo politico più grande riportato dallo Ch. fu indubbiamente quello di aver indotto una consistente parte dell'oligarchia albanese di fede latina ad eleggere Carlo d'Angiò all'inizio del 1272 re d'Albania e di aver vanificato nello stesso ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] 1926, con tatto e con fermezza non disgiunta da certo fascino personale, egli riuscì a guadagnarsi la fiducia degli Albanesi; per prima cosa, su istruzioni di Roma, si dedicò attivamente a stabilire stretti legami di collaborazione economica fra l ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] : il figlio Ernesto (nei primi anni della sua formazione); Luigi Romaniello (1860-1916), allievo pure del Cesi e del Serrao; Luigi Albanesi (1821-1897).
Il C. morì a Napoli il 3 nov. 1879.
Il figlio Ernesto, anch'egli compositore e pianista, nacque a ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] duomo due vicarie curate e istituì un collegio di mansionari. Abolì l’uso del rito orientale per le minoranze albanesi presenti in diocesi, rendendo obbligatorio quello latino. Tra il 1733 e il 1744, affidandosi a Lorenzo Troccoli, fece ammodernare ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] e di preda. Per ripopolare il Peloponneso e rinforzarlo, sia Manuele sia Teodoro I vi accolsero i primi contingenti di profughi albanesi. Nel 1407 a Teodoro I successe Teodoro II figlio dell'imperatore Manuele II, che visitò la Morea di persona, e ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] popolazione che esso ha comportato. Gli immigrati più numerosi sono, come nel resto d'Italia, marocchini, romeni e albanesi; una comunità cinese non trascurabile, perché concentrata in una stessa area e di conseguenza in grado di conservare meglio ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...