Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] non solo a parole di non volere lasciare la bandiera dell'indipendenza in mano all'UÇK e ai sognatori della Grande Albania. La Iugoslavia non era insomma trascorsa invano.
In generale, una delle cause fondamentali della guerra fu la volontà di potere ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] e della Spagna.
Fu attivo anche nell’esplorazione mineraria dei territori posti sotto l’influenza politica italiana, in particolare dell’Albania, dove si recò nel 1922 con lo scopo di studiarne i giacimenti di rame e ferro. Illustrò il materiale da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] che rimasero uccisi sul colpo, mentre il B. scampò miracolosamente alla morte.
Nel 1719 fu inviato in Dalmazia e in Albania, al servizio del provveditore generale Alvise Mocenigo, e poté rivedere Venezia solo nel 1721, rimanendovi per alcuni anni in ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] la guerra, dapprima fu sul fronte greco-albanese (novembre 1940-marzo 1941) come addetto al Comando superiore forze armate Albania, ricevendo una medaglia di bronzo al valore; poi (aprile-novembre 1941) comandò il XXXVIII battaglione mortai da 81 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] I Comneno - che in pochi anni fruttò a Roberto il Guiscardo il controllo su un'area che da Durazzo giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si stabilì inizialmente in Puglia, dove gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1914); sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all'Agricoltura (1892) e ministro delle Poste [...] , S. G. avviò negoziati prima con l'Austria, per la cessione dei territorî irredenti, e dall'agosto-settembre 1914 anche con l'Intesa, in vista di un'entrata dell'Italia in guerra contro gli Imperi centrali. Scrisse le Lettere dall'Albania (1902). ...
Leggi Tutto
Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. [...] il nerbo del b. catalano, calabrese e abruzzese. Fin dal 16° sec. nelle terre sottoposte all’Impero Ottomano (specialmente in Albania) il b. trovò implicazioni di ordine religioso ed etnico (➔ clefta).
Alla fine del 18° sec. nel Meridione d’Italia il ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] dell'Arabia. L'elenco degli Stati moderni che sorgono oggi in quei territori è impressionante: Croazia, Slovenia, Albania, Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Turchia, Russia (in piccola parte), Armenia, Siria, Libano, Israele ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] comandante del corpo d'armata di Trieste. Dopo due mesi, il 1º dic. 1939, divenne comandante superiore delle truppe d'Albania (XXVI corpo d'armata) dove rimase fino 6 giugno 1940.
Come comandante il G. dette prova costante di competenza tecnica e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Avvicinandosi il pericolo, nella primavera del nuovo anno al L. fu affiancato Leonardo di Pietro Boldù come provveditore dell'Albania, così da consentire al L. di concentrare ogni sforzo su Scutari, che per la sua posizione strategica era considerata ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).