GARIBALDI, Menotti
Giulio Del Bono
Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, nato a Mustardo, presso San Simon (Brasile) il 16 settembre 1840, morto a Roma il 22 agosto 1903. Sul finire del 1847 fu [...] la ritirata dell'esercito dei Vosgi. Negli anni seguenti si dedicò alla bonifica della tenuta di Campo Morto (AlbanoLaziale); fu deputato per Velletri dalla XIII alla XX legislatura (1876-1900) e presidente del Consiglio provinciale. Suoi figli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Patria", 96, 1973, pp. 173-225.
Diario della deportazione in Corsica del canonico di Albano G.B. Loberti (1810-1814), a cura di A. Spina, AlbanoLaziale 1985.
Sul complesso processo della liberazione di P.:
J. Rosselli, Il progetto italiano di Lord ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] de M. , Paris 1927 (trad. ital. a cura di C. Zeppieri, Urbino 1979); U. Buoncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, AlbanoLaziale 1928-29, ad vocem; E. Giovagnoli, Gubbio..., Città di Castello 1932, pp. 216 ss., 229-237; S. Brinton, Francesco di ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] alla marchesa Vincenza Roberti, integralmente pubblicato a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, AlbanoLaziale 1930).
Di evidente derivazione petrarchesca, o meglio filtrati attraverso la mediazione dei lirici cinquecenteschi, raziocinanti ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Imola del 1910, nonostante la Lega gli avesse offerto la candidatura nelle elezioni politiche per il collegio di AlbanoLaziale. Si dedicò invece alle iniziative promosse dall'Associazione per il Mezzogiorno d'Italia in favore delle popolazioni del ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 159-67.
R. Martorelli, AlbanoLaziale nell'alto medioevo: la nascita del castellum albanense. Ipotesi ricostruttive, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] periodo il Dipartimento curò anche i rilevamenti dei Fogli adiacenti (366 Palombara Sabina, 375 Tivoli, 387 AlbanoLaziale, 388 Velletri). Questi risultati apportarono una nuova visione dell’evoluzione e dell’assetto geologico dell’area romana ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] . 99-106; Apa, 2020, in corso di stampa).
Morì di angina pectoris (Biagetti, 1913, p. 48-51) l’11 settembre 1908 ad AlbanoLaziale, dove risiedeva per periodi di riposo e vi era ritornato da Roma avendo presenziato il giorno avanti al trasporto della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] suo diario: "L'anno che finisce fu per me tristo ed affligente".
Alternando la residenza romana a quella più gradita di AlbanoLaziale F. trascorreva le giornate tra gli "affari" e le lunghe passeggiate a piedi o in carrozza. Ma il tempo non faceva ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] di Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di Amsterdam.
Il 20 ott. 1853 ad AlbanoLaziale il M. fece testamento: destinò del denaro ai poveri di Schilpario, ai suoi segretari e servitori e stabilì che la sua ...
Leggi Tutto