Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] è ricco il territorio e soprattutto dalla posizione geografica (sul percorso di una delle vie di comunicazione della valle dell'Albenga che univano il centro dell'Etruria con il porto di Telamone).
I sepolcreti di Heba etrusca circondano le odierne ...
Leggi Tutto
ORMEA (A.T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Cuneo (Piemonte), a 730 m. s. m., situata nell'alta valle del Tanaro, sulla sponda sinistra del fiume: l'abitato è [...] , risalendo la valle del Tanaro, porta al Col di Nava (m. 934) e a Pieve di Teco con le successive diramazioni per Albenga, Imperia e Ventimiglia. Un servizio automobilistico collega Ormea con Imperia. Il comune ha una superficie di 124,20 kmq. e una ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] , spesso dedicato a Giovanni Battista. Tra gli esempi, i b. di Capua, lateranense (ricostruito da Sisto III), di Poitiers, di Albenga, di S. Stefano alle Fonti a Milano, degli Ortodossi a Ravenna, di S. Sofia a Salonicco; di epoca romanica sono i ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] antiche notizie non risalgono oltre il sec. XI. Piccolo borgo elevato, distante 1 km. dal mare, apparteneva al vescovo di Albenga, dal quale Oberto Doria lo acquistò in feudo nel 1255. Suo figlio Raffo nel 1309 indusse gli abitanti a scendere sulla ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] incarico affidato nel 1624 al M., l’altare marmoreo della famiglia Peloso nella cattedrale di Albenga, oggi nella chiesa parrocchiale di Ceriale (Albenga; Franchini Guelfi, 2007).
Incarcerato per debiti nel 1634, il M. venne liberato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] alle operazioni militari, si trovò anche il D., il quale nel 1251 fu teste alle trattative che portarono alla resa di Albenga (18febbraio), di Savona (19 febbraio) e a quella di Giacomo Del Carretto (20 febbraio). Nel giugno, ritornato in città, egli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] due anni, venendo poi trasferito nuovamente a Chiavari. Il quinquennio successivo lo vide lettore di filosofia a Oneglia nel 1768-69, ad Albenga nel 1769-71, a Chiavari nel 1771-72 e infine a Milano nel 1772-73.
A Roma, dove fu chiamato proprio nel ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] la Scuola d’applicazione, da cui uscì nel 1906 tenente del genio. La prima assegnazione fu il 5° reggimento minatori ad Albenga, dove si occupò di attività difensive sulle Alpi; seguì poi nel 1907 un incarico presso il 3° telegrafisti e, infine, nel ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] alla nomina del fratello Filippo alla castellania di Porta Giovia, il duca di Milano lo nominò podestà di Albenga, derogando alla consuetudine che voleva l'ufficio riservato ai cittadini genovesi. 1 suoi amministrati ne apprezzarono l'operato ...
Leggi Tutto
multireligiosita
multireligiosità (multi-religiosità), s. f. inv. La coesistenza di più religioni diverse.
• anche dall’Udc, partito che con l’Ncd nella sigla Alleanza Popolare contribuisce alle fortune [...] , multiculturalità e multietnicità che riflette i nostri tempi ed il nostro mondo ‒ commenta il vescovo Guglielmo Borghetti ‒. Albenga è una città piccola rispetto alle metropoli del mondo, ma contiene tanti ingredienti che ne fanno un microcosmo che ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.