UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] Alessandro III aggiunse le chiese di Portovenere e il monastero dei Ss. Maria e Martino della Gallinaria, tolto ad Albenga e ben piazzato di fronte al riottoso Ponente. Inoltre sin dal 1133 al nuovo metropolita erano soggette diocesi tutte esterne ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] alcune località dell'entroterra di Oneglia, mentre Oneglia stessa venne conquistata congiuntamente da un corpo di spedizione partito da Albenga e dai miliziani di Porto Maurizio. Il D. si portò per mare proprio nell'estremo Ponente, con l'incarico ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] XVIIe siècle, in Recherches régionales. Archives départementales des Alpes-Maritimes, 1984, nn. 3-4, pp. 147-163; M. Albenga, Inventario della Biblioteca Ducale del protomedico e bibliotecario G. T. (1659), Università degli studi di Torino, tesi di ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] con tre figure di santi ciascuna, fra cui s. Guido), ora giustamente ricondotti (Rebora, 1986) alla dotazione ornamentale inviata da Albenga nel 1453 (Moriondo, I, 1789, coll. 404-405); un notevole lacerto a fresco (sec. 11°) rinvenuto sull'arco ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Michele Tommaso, che gli era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 sett. 1710. Poco più di un anno dopo, il 3 giugno 1723. una malattia poneva fine alla vita del ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] inserito in carte al 1:100.000 da lui redatte le determinazioni stratigrafiche di Franchi (Sui fogli 91 (Boves) e 92 (Albenga) della Carta geologica d’Italia al 1:100.000, in Memorie dell’Accademia Lunigianese, XVIII (1938), 166).
Secondo un fedele ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] laudabiliter il proprio mandato e l'anno seguente rimase al servizio della città "cum sua societate" nella lotta contro Savona, Albenga e i signori della Riviera che si erano ribellati durante la lotta contro l'imperatore.
Prima della fine del 1251 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Lamboglia. Studi e ricerche di storia, toponomastica, epigrafia, archeologia, storia dell’arte e restauro. Atti del Convegno (Genova - Albenga - Bordighera, 20-22 marzo 1998), in RStLig, 63 (1997-98).
R. Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] attività vi fu la stesura del libro La matematica per gli ingegneri (Bologna 1949), che scrisse in collaborazione con G. Albenga, e che rimase al primo volume interrotto per la morte. Riprese anche, nell'ultimo periodo di vita trascorso negli Stati ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] come luogotenente dapprima il figlio Antonio e, alla morte di questo, il secondogenito Giovanni. Nel 1446-47 fu podestà di Albenga e due anni dopo il marchese di Monferrato lo chiamò a ricoprire l’ufficio di podestà di Casale, dove restò fino ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.