L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova - Sarzana - Albenga - Finale Ligure - Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera 2001, pp. 303-84.
P.G. Spanu, La diffusione ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] le sue brave soddisfazioni. Articoli, che oggi definiremmo "strappalacrime", fecero allora storia: in particolare quello su una sciagura ad Albenga, che aveva provocato la morte di quaranta bambini.
Altri due libri (ora lo scrittore si era messo a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , di cui una parte è ora detta Eugdnea, Calabria..., Torino "Taurinos", Ventimiglia "Album Intemelium" (inte melo "montani?"); Albenga "A. Ingaunum"; Val Camònica, dai "Camunni"; altri nll. ricordano i Lepontii, gli Anauni "Val di Non", i Trumplini ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di attività artistica in quel tempo, a Roma, a Ravenna, a Milano, a Napoli, mentre anche in luoghi minori (Albenga: battistero; Casaranello, in Terra d'Otranto: chiesa) restano importanti monumenti della diffusa operosità dei musaicisti. A Roma, dove ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , per scopi prettamente commerciali, si erano andati anche manifestando a Canale d'Alba e Santena in Piemonte, ad Albenga in Liguria, nel Trentino, nel Veneto, in Toscana, nel Mezzogiorno. Nell'immediato anteguerra, il capitale impiegato nella ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] monastica50. Ma già un secolo prima, tra il 358 e il 360, Martino sceglie l’isola Gallinara di fronte ad Albenga come prima sede del suo training ascetico51 e Girolamo parla di insediamenti analoghi nelle isole prospicienti la costa dalmata52.
Il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ogni lato interno si aprono nicchie alternativamente rettangolari e semicircolari (come per es. nei battisteri di Riva San Vitale, Novara, Albenga). L'edificio del sec. 5° fu demolito nel 1625-1627. Le più recenti ricerche sulla sommità del colle del ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , nella zona circostante o negli annessi, come per es. a Verona, Ginevra o Colonia, o nel battistero, come nel caso di Albenga, con tombe del sec. 8°-9°; questo nonostante i divieti di seppellire laici o religiosi all'interno di chiese, espliciti per ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] cit.;
Velleia: G. Mariotti, in Not. Sc., 1877, tav. v; G. Monaco, Velleia, La Spezia 1936.
Regio IX (Liguria)
Albincaunum (Albenga): N. Lamboglia, Liguria rom., 1, Roma 1939, p. 142 s.;
Augusta Bagiennorum (Benevagienna): Nissen, ii, p. 155; Not. Sc ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] medievali (XI-XII secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, Villanova e le altre fondazioni di Albenga: strutture urbane e tipologie edilizie, ivi, pp. 59-64; F. Redi, Centri fondati e rifondazioni di quartieri urbani nel medioevo ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.