Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] diSpoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i Longobardi di Benevento e acquisì il gastaldato di , che tolse Benevento ai Bizantini (895). Dopo il lungo dominio diAlberico (897-924 ca.), nel 10° sec. nessun duca riuscì a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del potente duca diSpoleto. In seguito al declinare dell’influenza dei duchi diSpoleto, tutto il potere di Roma si concentrò nelle dal marchesato di Toscana, quindi al figlio di questa Alberico. La volontà dell’imperatore Ottone I di controllare il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di Albornoz nella costruzione di diverse fortezze dell'Italia centrale fra cui la rocca-palazzo diSpoleto.Nell'impianto distributivo del collegio di dichiara di operare in compagnia del padre Alberico. È esplicito il richiamo al linguaggio di Niccolò ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] anno in cui la Sabina venne saccheggiata dai Longobardi di Ariulfo, duca diSpoleto. Il cenobio, distrutto, fu abbandonato e soltanto periodo di abbandono, seguito da una fase di anarchia, si dovette attendere l'intervento militare diAlberico II ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Alfano I di Salerno, Costantino l'Africano novus Hippocrates, Albericodi Montecassino, maestro di Giovanni di Gaeta (poi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519; J. Wettstein, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] diAlberico (Bertelli, 1994).La situazione mutò radicalmente sullo scorcio del secolo grazie alla ritrovata centralità di , in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, I, pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il più interessante arricchimento è da un lato nell'albero della vita con croci nei tralci (accostabile a una (Italia romanica, 13), Milano 1992; La diocesi di Todi (Corpus della scultura altomedievale, 13), Spoleto 1993; P. Delogu, La fine del mondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] delle mura metteva a confronto l’antica città di R. il cui ambito era stato tracciato con e monastici, il principe Alberico aveva la sua casa natale medioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana CISAM, Spoleto 1992, pp. 485-530.
Ead., Roma ...
Leggi Tutto