BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] ). Nel 1380 B. è ad Arezzo nella compagnia di S. Giorgio, comandata daAlbericodaBarbiano; ivi il giovane soldato pratese, insieme con i fuorusciti fiorentini Tommasino da Panzano e Luigi dei Beccanugi, partecipò il 14 settembre di quell'anno alla ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] 'Este che, col fratello Niccolò (II), governava Ferrara. Nel 1392 andò al seguito di AlbericodaBarbiano e con lui restò fino al 1396, allorché con Muzio, Martino da Faenza e Broglia Brandolini formò una compagnia. Nel 1398 era ad Assisi con Muzio e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] e le altre famiglie ghibelline, che la politica del suo predecessore aveva fatto tornare dall'esilio. Chiamò a difesa della città AlbericodaBarbiano, che si trovava al soldo di re Carlo e la cui compagnia si abbandonò il 18 nov. 1381 ad un ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] nuovi signori come lo era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire, come risulta dalle Chroniques Caterina di Pierfrancesco Visconti, dalla quale ebbe Alberico, Ludovíco e Pierfrancesco, in favore dei quali ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , ma anche la sua abilità negli affari, come è provato da certe sue interessenze con i fratelli Greppi di Milano. Negoziò per a Milano, visse piuttosto ritirato in compagnia del fratello Alberico, con il quale aveva tenuto fin dal tempa della ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] amministrazione aveva lasciato al fratello Alberico (con il quale per un Belgioioso e designando erede il nipote Lodovico Barbiano di Belgioioso, con l'obbligo che dopo beni dello stesso valore in Italia, da aggiungere al patrimonio familiare. Con ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] chiusa esistenza di provincia, la giovane B., avvenente e "agitata da cento passioni", in rapporti con la casa ducale di Modena, della fine, la B. scriveva in una accorata lettera al fratello Alberico: "Il cielo lo vole. Ho fatto dentro di me questo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] reso a lo Imperatore, et che dopo molte altre cose gli dà Parma et Piacenza della quale sarà governatore suo fratello, et se gli conquista della Goletta.
Rimasto, dopo la morte dei fratelli Alberico e Ludovico, unico esponente della sua famiglia, fu ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] ebbe il comando della fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l era stato assassinato misteriosamente alla vigilia delle nozze e Alberico, il primogenito, non aveva che figlie femmine: ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] Parini tardasse a pubblicare il Giorno perché ammonito da lui, riconosciutosi nel protagonista. La sua , Milano 1875, tav. V; P. Ghìnzoni, Ugo Foscolo e il principe AlbericoBarbiano di Belgioioso,in Riv. minima di scienze lettere e arti, X (1880), ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...