• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [143]
Storia [95]
Religioni [49]
Diritto [45]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Geografia [7]

UGO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Porta Ravegnana Giulia Vendittelli Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] del 1158, dove fu chiamato da Federico I – insieme a Bulgaro C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medioevo. Prima versione dal tedesco (1959), pp. 249-266; P. Fiorelli, Alberico di Porta Ravegnana, in Dizionario biografico degli italiani, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI PORTA RAVEGNANA – FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti

Ottone I detto il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Ottone I detto il Grande Ottone I detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, [...] dovette allora rinunciare per la presenza in Roma di Alberico II, che vi controllava strettamente il papato. Tornato in contro Giovanni XII che, dopo averlo incoronato, alla sua partenza da Roma aveva tramato contro di lui. Il re-imperatore era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – CORRADO DI FRANCONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone I detto il Grande (6)
Mostra Tutti

TEODORO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO II Vito Loré Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] processione del clero e del popolo romano, con a capo T., restituì pare recuperato alle porte di Roma da un monaco, che lo aveva tenuto III, 2, Gotha 1911, pp. 125-26; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto. Contributo alla storia di Roma dall'888 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVILTÀ CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II (3)
Mostra Tutti

Giovanni XII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. [...] figlio di questo Adalberto contrapponendoli a Ottone di Sassonia da lui stesso in precedenza chiamato e incoronato imperatore (962 favori per la Chiesa. Inimicatosi così l'imperatore, un sinodo romano (963) lo depose, eleggendo in sua vece Leone VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI SASSONIA – BERENGARIO II – LEONE VIII – AGAPITO II – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XII papa (4)
Mostra Tutti

Romano, da

Enciclopedia on line

Famiglia feudale della Marca Trevigiana la cui fortuna incominciò con Ecelo, cavaliere francone, che ebbe (1026-36) in feudo da Corrado II i castelli di Onara (Padova) e di Romano (Vicenza). Assunse il [...] Fra i suoi membri più famosi: Ezzelino II, che concluse la sua vita avventurosa facendosi (1221) monaco; sua figlia Cunizza (v.), ricordata da Dante, e suo figlio Alberico (v.), in violento contrasto, ma infine alleato col fratello Ezzelino III (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – CORRADO II – GHIBELLINI

GIOVANNI XI Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XI Papa Giovanni Battista Picotti Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] a succedere a Stefano VII (marzo 931). Scoppiata per opera di Alberico II la rivolta dei Romani contro re Ugo, nuovo marito di Marozia di una sua sorella con il figlio dell'imperatore Romano Lecapeno e per intronizzarvi come patriarca, in nome della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XI Papa (4)
Mostra Tutti

UGO di Provenza, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Provenza, re d'Italia Raffaello MORGHEN Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 re di Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai [...] però, il popolo romano, guidato da Alberico (v.), figlio di Marozia, insorse contro U. e lo costrinse a fuggire da Roma. E egli si sforzò di raggiungere l'agognata corona imperiale. Sconfitto da Berengario II, marchese d'Ivrea, nel 946, ripassò le ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – GUIDO DI TOSCANA – MARCHESE D'IVREA – BERENGARIO II – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] imperiale, ma finché Alberico manteneva saldo il dominio sulla città e sul papato non era neppure da pensare di mettere a portargli soccorso; procedé con rigore contro il partito nazionale romano e, per assicurare l'avvenire di suo figlio Ottone ... Leggi Tutto

SERGIO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO III papa Mario Niccoli Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] riuscì di fatto, spalleggiato dalle milizie di Alberico e dal partito romano di Teofilatto padre di Marozia, approfittando della pontificio col nome di Giovanni XI. Nonostante le ragioni addotte da P. Fedele per contestare questa accusa, L. Duchesne ... Leggi Tutto

TEOFILATTO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILATTO patriarca di Costantinopoli Figlio di Romano I Lecapeno fu da suo padre destinato al patriarcato in età ancora fanciulla. E poiché vi si opponevano i canoni, l'imperatore mandò in Roma un'apposita [...] ambasceria la quale, per l'interposizione di Alberico II, ottenne dall'imbelle papa Giovanni XV il riconoscimento dell'irregolare situazione, mediante l'invio di legati i quali il 2 febbraio 933 insediarono il nuovo patriarca in luogo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali