• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [127]
Storia [59]
Religioni [34]
Diritto [29]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [11]
Letteratura [7]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [1]

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] pochi giorni a convincere i maggiorenti bresciani ad abbandonare Ezzelino da Romano. La lotta contro i da Romano si fece più urgente poco dopo, in seguito al pubblico riavvicinamento di Alberico ad Ezzelino, avvenuto a Castelfranco l'8 maggio 1257. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lionardo Gabriella Bartolini Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] rilascio della città di Arezzo da parte delle truppe di Alberico da Barbiano e di Villanuccio da Brunforte. Secondo la stessa IX per rassicurarlo sulla fedeltà dei Fiorentini al Papato romano nelle vicende dello scisma, e per comporre una questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] La stessa notizia fu riportata inoltre da Cino da Pistoia, in l. Iudices C. de iudicis (C. 6, 1, 9); da Alberico da Rosciate, in I. 1. , Della scuola pisana del diritto romano o dei più chiari professori di diritto romano nella Università di Pisa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE SCALE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SCALE, Federico Diego Quaglioni Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] A. 29, cc. 169vA-170vB, con attribuzione al D. nella inscriptio. E la stessa quaestio ricordata da Alberico da Rosate, Quaest. statut., IV, q. 13, (ora in Romano, q. 135, pp. 152 s.), con cenni ad ulteriori testimonianze di Iacopo d'Arena e di Cino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Sora, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Sora, santo Sofia Boesch La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] tutt'altro che omogenea e lineare - composto principalmente da una Vita scritta con ogni probabilità da un discepolo; da una Vita, scritta, questa, da un autore illustre, Alberico da Montecassino; da una raccolta di miracoli. L'autore della Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – CASALBORDINO – MONTECASSINO – SCANDRIGLIA – BOLLANDISTI

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] tradizione, di cui non c'è traccia prima d'Alberico da Rosciate (sec. XIV), aggiunge ai quattro una figlia, questo, in Italia e nel mondo, tanto che la recezione del diritto romano in Europa fu per gran parte, è stato detto, la recezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

URBANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VI, papa Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] italiani al servizio di Urbano VI e al comando di Alberico da Barbiano, anche Castel S. Angelo tornò sotto il controllo del papa romano. Una successiva spedizione promossa da Clemente VII per occupare lo Stato pontificio si concluse nel 1384 con un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI ‘OTTO SANTI – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DA SALICETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giacomo Marco Pozza – Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] primo, podestà di Treviso nel 1236, difese strenuamente la città dai tentativi di conquista operati dai fratelli Alberico ed Ezzelino da Romano, alleati di Federico II. L’anno dopo guidò invece i milanesi nella sfortunata battaglia di Cortenuova, a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – STRETTO DEI DARDANELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – TANCREDI D’ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] posizione a Napoli si fece difficile perché Urbano VI, il papa romano, d’accordo con Luigi d’Ungheria, aveva offerto la corona di truppe di M. i cui più importanti condottieri (Alberico da Barbiano e Ottone di Brunswick) furono presi prigionieri. ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – COSTANZA CHIARAMONTE – CARLO III DI DURAZZO

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] impegnato altresì nei pubblici uffici: fu podestà in una città di Romagna (Alberico da Rosate, in D. 1.1.10.1, f. 29rb) e . IV] e ora Nicolini, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano e di storia del diritto, I, Milano 1951, pp. 353-371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali