Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] Uberto. Sposò (928) la nobile romana Marozia, ma non riuscì a imporsi a Roma perché fu cacciato dal figlio della stessa Marozia, Alberico, né gli riuscì più di rientrarvi, nonostante i suoi ripetuti tentativi. Per raccogliere le sue forze cedette a ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (m. 954). Uomo politico più che di chiesa, dal 937 arcivescovo e vicario pontificio in Germania, fu ostile a Ottone I, appoggiando l'alta feudalità laica ed ecclesiastica. Tuttavia [...] nel 938 fu intermediario fra i duchi e il sovrano, e successivamente si adoperò (951) in Roma (invano per l'opposizione d'Alberico) a procurare a Ottone la corona imperiale. ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 1931; L. Cambi, Il processo e l'impianto per zinco elettrolitico di Monteponi, in Progressi dell'Ind. chim. it. nel 1° decennio di regime fascista, Roma 1932.
Farmacologia.
Studiati farmacologicamente e usati in terapia sono specialmente il solfato ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] , quello che più a fondo influì su Roma e da cui derivano le prime esposizioni di retorica a noi rimaste in lingua latina, rethorici diAlberico da Montecassino e le Rationes dictandi di Ugo da Bologna, rifulse in Francia per opera di Bernardo ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] 485. La resistività a 0° è 94,0766 ohm/cm., e di conseguenza la conduttività alla stessa temperatura è 1,06297 ohm-1/cm era lavorato a Roma, dove lo si per mezzo dei bracci 3, sono portati da un albero verticale. La calce si aggiunge a poco a poco ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] il periodico La Homeopatia Colombiana, organo della Sociedad hahnemanniana. Dal 1929 si sono tenuti congressi internazionali di omeopatia, di cui uno a Roma (1930). Negli ultimi tempi la letteratura omeopatica in quasi tutti i paesi si è arricchita ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] , con la quale avrebbe guadagnato un titolo alla corona d'Italia. Forse fino da allora O. meditava di recarsi a Roma ad assumervi la corona imperiale, ma finché Alberico manteneva saldo il dominio sulla città e sul papato non era neppure da pensare ...
Leggi Tutto
NANO (gr. νάννος o νᾶνος; lat. pumilus, pumilio e nanus; fr. nain; sp. enano; ted. Zwerg; ingl. dwarf)
Raffaele CORSO
*
Nella mitologia germanica i nani sono esseri di natura demoniaca, affini agli [...] di un cappuccio magico, la Tarnkappe, possono rendersi invisibili: chi toglie la Tarnkappe a un nano ottiene egli stesso il dono dell'invisibilità, come nel mito nibelungico Sigfrido, che l'ha rapita al re dei nani Alberico . In Roma erano ricercati ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giovanni
Maria Frascherelli
Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] oggetto di persecuzioni in Roma, si era rifugiato in Inghilterra. Ripartitone all'avvento della regina Maria ( anche amico di Giordano Bruno durante la breve permanenza di lui in Inghilterra (1583) e fu in cordiali rapporti con Alberico Gentili.
Nel ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] dididididi appendere in casa, o regalare un ramo di vischio, quale simbolo di buon augurio, è penetrata didi questa pianta parassita su di nordico di Balder albero, prima di sfidare il sacerdote in carica, fosse appunto un ramo di prima di entrare ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
codicario
codicàrio s. m. [dal lat. codicarius, der. di caudex o codex «albero, legno»]. – Nome dei battellieri che in Roma antica erano addetti al trasporto delle derrate e spec. del grano da Ostia a Roma; sottoposti al prefetto dell’annona,...