(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ricchi di ferro (spinaci, carne, uova), altri poveri (pane, latte) ma il ferro alimentare è sufficiente a compensare piccole e grandi. Capolavori del ferro battuto italiano del '500 sono, nel castello d'Issogne, l'albero di melograno sorgente nel ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] 1993; Con gli occhi chiusi, 1994; L'albero delle pere, 1998), a M. Calopresti (La Nūn o goldūn, 1996, Pane e fiore), meno rigoroso, . 40).
Nel più ampio contesto delle norme per la protezione del diritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] rami, con in mezzo un grazioso albero carico di doni e di ciambelle. tenendo due candele legate in croce con un nastro rosso; del petto, per S. Agata (5 febbraio); dei lombi, santo, sono raffigurati nei pani sacri (il pane di S. Marco ha la forma di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il burro salato, si mangia pane bianco ed è preferito il vino alla birra. Nella regione del Reno sussiste il vecchio uso, nottetempo una parte del duro lavoro quotidiano degli uomini.
Fontane, sorgenti e stagni, come i vecchi alberi, sono considerati ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] credenze religiose, presuppone cioè il mutamento del culto aniconico (pietra, colonna, albero, simboli varî) in culto antropomorfo. delle anfore di Berlino, del cratere di Pane, della oinochóē Dutuit, dell'idria di Troilo del British Museum, e così ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] queste piante che formano il principale rivestimento del terreno. Gli alberi sono rappresentati solo da betulle rachitiche e , il pestello venendo mosso col piede. Nel settentrione il pane viene generalmente fatto con la farina nera di segala; nelle ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] circa 8000 km. in lunghezza e per 7900 in larghezza. L'area del continente africano è di 29.205.390 kmq., di cui 19.947 di mercato e per le feste. Il pane, chiaro e scuro (d'orzo), è concavo - un pezzo di tronco d'albero cavo (bambù o altra specie), ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] arrostirli o lessarli. Con la cassava si prepara una specie di pane; gli utensili di detta manipolazione: forno, grattugie, setacci e valori di 2000-2500 grammi per albero (v. caffè). La produzione del cacao, che trova condizioni particolarmente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] voce romagnola di T. Guerra (n. 1920: Il viaggio, 1986; L'albero dell'acqua e più (dedicato soprattutto a Ezra Pound), 1995) si è 1935), autodidatta, autore del romanzo autobiografico al-Ḥubz al-ḥāfī (1973; trad. it. Il pane nudo, 1992), inizialmente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] et Pav.] Harms.), anche leguminosa, distinta nettamente dagli altri alberidel bosco per il suo tronco e per i rami di in lui. Se non altro il suo quadro più riuscito, Senza il pane e senza lavoro obbedisce a uno stato d'animo collettivo. Quando l' ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...