Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli uccelli incappano quando, scesi dagli alberi nello spazio interno del recinto, vengono improvvisamente spaventati da una gli uccelli appena nati, che poi allevano nutrendoli con pane bagnato nel latte, pezzettini di carne, ecc. Presicci e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . Si è ricordato qualche albero e qualche arbusto; qui si di giorni"; serbo mesec dana; rom. a mâncà pâne Şi sare împreuna "essere buoni amici"; alb. buk e avanti ricomincia; con l'838 la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] terra e degli alberi ora rimaste nel folklore sotto il nome di vėlės; le divinità del destino buono o NO.): per es., píenas pīns péins "latte", dúona, dūna dóuna "pane". Il basso lituano o samogizio o žemaitico (da žemas "basso" deriva žemaītis ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il ritorno del maggio con "l'Albero novello" che le fanciulle di Oltrona (Lago di Varze) nella prima domenica del mese luccio"), la caduta di n riuscito finale e davanti a consonante (pa "pane", ma "mano", dét "dente"), la scomparsa di v iniziale e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] È così che "le Marche dànno a tutta Italia il pane per sette giorni abbondanti all'anno". Il valore dell'esportazione tumulto. A Monterubbiano, il "caccio della pica": un albero, fra i rami del quale è legato questo uccello, si porta in giro ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...]
In alcuni paesi per la nascita del primogenito si trapianta presso la casa il più alto albero dei dintorni, spogliato dei rami, (vitalbe) e contro quella di malaria il mangiare un pane caldo inzuppato nel vino generoso. Per premunirsi da attacchi di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] la campana di chiusura del fondo e vi è invece a metà altezza del paniere un disco fissato all'albero, il quale durante il prima per la fabbricazione di quasi tutto il lievito da pane; si utilizza pure per fabbricare acido lattico, acido citrico, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] P. Di Monda, L. Santoro, Ville Vesuviane del Settecento, ivi 1957; A. Maiuri, Passeggiate campane, Firenze 19573; R. Pane, Città antiche ed edilizia nuova, Napoli 1959; Id., Campania. La casa e l'albero, ivi 1961; A. Venditti, Architettura bizantina ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] alle gambe, sarebbe costretto a dormire appoggiandosi a un albero; il camaleonte si nutrirebbe d'aria e cambierebbe di che le arnie del defunto siano abbrunate. In determinate ricorrenze, al bestiame da lavoro si dà da mangiare il pane di rito o ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , e in Solimano d'Aleppo sull'uccisione del generale napoleonico Kléber da parte di un patriota siriano; Tawfiq al-Hakîm, apparso influenzato dal t. francese nella pièce "assurda" Tu che sali sull'albero. Il complesso della città di Tunisi ha ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...