Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] , un uomo riparato sotto un albero si staccò dal tronco col quale
"Bene, poiché non si tratta di un amico, spanderemo del rosso" esclamò lo Chourineur. "Ma di chi è allora compagno sbocconcellava in silenzio il pane tostato. Uno degli articoli aveva ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] delle sue 900 specie? O quale sarà la sorte del 79% degli alberi della foresta pluviale di Samoa, se i cacciatori uccideranno più noti e importanti organismi poliploidi è il frumento da pane (Triticum aestivum) con 42 cromosomi, che si è originato ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] in tosc. al metaplasmo di genere si somma quello di declinazione: albero); il genere latino traspare ancora però in quercia, dial. cerqua per questo forme dimostrative distinte da quelle del maschile: laziale késto pane ~ kistu cane; napol. [ˈkestaˈl ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] catalani non corrono a guardare sotto l’albero per scoprire che cosa ha portato Santa mandorle, nocciole, peperoni, olio e pane secco, oppure l’esqueixada, baccalà E per finire il concetto importato dai genovesi del mar i muntanya, in cui si unisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] origine rimarrebbe impenetrabile al nostro sguardo quanto il primo albero o animale creato. Ma nel caso che il linguaggio il pane quotidiano senza sudore della fronte, tanto meno allora è in grado di cogliere il capolavoro del pennello del Creatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] le tavole accanto sono piene di pane e di carni, dal cratere sottolineata come tale) è concessa: perché attendere le lucerne? Del giorno non rimane che “un dito” (fr. 346 di sentina ha raggiunto il piede dell’albero,
la vela è ormai tutta stracciata,
...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] una donna, un albero, un serpente e un guerriero; il volto di ciascuna delle donne era del colore proprio del suo punto cardinale. Così comprendeva mais, nello stufato e in vari tipi di pane, integrato da carne di pecora domestica e di coniglio ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] un enorme e scuro albero in bronzo che, come una concrezione di vita che non si arrende al destino (del poeta), continua a in evidenza il cerchio che rappresenta la metafora della famiglia. Il pane è quello che unisce; la farina è una pioggia bianca ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] pensare di uno scoiattolo che si arrampica su un albero?
B.B. Beck (1980), nel suo libro nelle vicinanze, essa tiene un pezzo di pane in una mano, e quando riesce ad particolare interesse per gli altri membri del gruppo e così far decrescere la ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] processi industriali (per es., produzione di lievito da pane, etanolo, acido glutammico ecc.). Tale materia prima grezza del processo, in particolare della macromorfologia cellulare. Il dispositivo di agitazione è costituito dal motore e da un albero ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...