RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Nell'arte popolare si conservano numerosi vecchi motivi provenienti dall'Oriente: gli animali affrontati presso l'alberodellavita, uccelli a forma di sirene, uccelli acquatici usati per contenere bevande alcooliche. Di origine antico-europea ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] Esso presiede sia alle funzioni dellavita vegetativa sia a quelle dellavita di relazione, coordinando e integrando certamente a un livello microstrutturale, come per es. l'albero dendritico di neuroni corticali, la cui possibile espansione per opera ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] morali che si ritrovano nell'insegnamento dei grandi pensatori elleni. Il Paradiso è la parte razionale, predominante (ἡγεμογικόν) dell'anima; l'alberodellavita e quello della conoscenza, che vi son piantati, rispettivamente il timor di Dio, inizio ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] il suo successo di attrice grazie a Giant (Il gigante, 1956), una fluviale saga domestica, e a Raintree country (L'alberodellavita, 1957), un colossal sulla guerra civile che le procurò la prima nomination all'Oscar, premio che vinse tre anni dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per l'infanzia largamente diffusi, la cicogna. Molto diffusa è anche nella Germania meridionale l'usanza della piantagione di un albero genetliaco o alberodellavita; alla nascita di un ragazzo è un melo, a quella di una ragazza un pero.
Dei ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] detta verme; visto in sezione, presenta una sostanza bianca centrale a cui fu dato l'immaginoso nome di alberodellavita, e una sostanza corticale grigia, la corteccia cerebellare. Mediante i peduncoli cerebellari superiori, medî, e inferiori, il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] salda coscienza pedagogica, né accompagnati da un fecondo consenso dei rispettivi paesi, è doveroso citare l'istituzione dell'Alberodellavitadella sinagoga di Firenze (1735), l'iniziativa del pastore protestante J. F. Oberlin nel contado di Ban-de ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] con verità mirabile, l'arte orientale aveva composto i gruppi araldici di animali contrapposti ai due lati dell'"alberodellavita" e aveva creato esseri fantastici (grifoni, chimere, tori dalla testa umana; ecc.) che passarono all'arte classica ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] la forza vitale: la ragione è invece forza che limita e nega. L'arte è l'espressione dell'una, la scienza dell'altra. "L'arte è l'alberodellavita". Il Marriage of Heaven and Hell espone in una serie di audaci paradossi l'unione, necessaria nella ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] ha dato, 1883; Hořka jadra, Noccioli amari, 1889; Napadlo rosy, È caduta la rugiada, 1896; Strom života, L'alberodellavita, 1910 ecc.) e non poche raccolte nelle quali prevale la gioia di conquiste puramente formali (circa un migliaio di sonetti ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...