Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] comune fiducia nelle capacità redentrici - per la città e la vitadell'uomo - della nuova architettura: ciò porta, nella fase cruciale per il Movimento di organizzazione ‛ad albero' della città gli urbanisti della scuola anglosassone vedono la ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] stati fatti dei tentativi di costruire un albero evolutivo all'interno della nostra specie, il cosiddetto minimal evolutionary tree tutte quelle che si siano formate adattativamente nel corso dellavita di un individuo. Infatti, in linea di principio, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] connessi con il problema delle origini dellavita, trattato in un altro articolo (v. vita, origine della). Ci sembra opportuno ecc.; onde L. Oken giunse a dire che ‟la foglia è un albero di forma speciale, i cui rami o fasci di fibre sono disposti in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] l'alberodella libertà e ad abbattere lo stemma dei signori del luogo, i della Gherardesca) riva", "intera edritta ai lidi almi del Tebro". Anche sul piano dellavita interiore del poeta siamo di fronte al segno piuttosto di unalacerazione e ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] al Ducato la dinastia. Se Carlo, uno dei due gemelli, muore di lì a poco, resta in vita Alessandro. E, col corredo dell'albero genealogico che inizia a frondeggiare, Pierluigi avvia, con piglio energico, il proprio governo. Ma non inerte spettatore ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sia pure con le opportune riserve, molti aspetti dellavitadell'uomo preistorico, ad esempio l'utilizzazione di doveva trattarsi di tende soprelevate, con un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossa lunghe e zanne di mammut, coperte di pelli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] sua stessa definizione, ‟una scienza che studia la vita dei segni nel quadro dellavita sociale" (F. de Saussure, Corso di linguistica precedenti, e quindi all'oggetto-bollitore. Il grafo ad albero risultante ci mostra in tutta evidenza - ed è questo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i Greci, di una concezione "umanistica" dellavita, della cultura, della scienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima lo scontro; un terzo piano, indicato dalle lance e dall'albero secco; ma, dietro a questo, non esiste uno sfondo illimitato ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] così l’«albero storto» della finanza locale che permetteva l’esistenza di centri di spesa deresponsabilizzati sul versante delle entrate. La corruzione) dellavita politica locale dominata dalle macchine di partito (machine-politics), dando vita a ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] causa per prima una disfunzione dell'innervazione o del sistema recettoriale dell'albero coronarico. Va ricordato che i .
La provata efficacia delle unità per cure intensive coronariche (UCIC) nella salvaguardia dellavita del soggetto colpito da ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...