Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] un faro, dirigersi verso una persona, una casa, un albero, allontanarsi da un fuoco. Non solo, ma coinvolgono orientamento di orientamento secondo un ciclo praticamente uguale nel corso dellavita e identico per tutti gli individui di una data ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] originano le zampe protoraciche e così via. Durante la vita larvale i dischi imaginali restano quiescenti e compiono soltanto ogni cellula deve prendere a ogni biforcazione dell'alberodella discendenza cellulare: individui mutanti per questi geni ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] subito un chiostro, cioè l'elemento che era il punto di snodo dellavita monastica nelle abbazie. Ciò avvenne nel Saint-Romain a Tolosa, a S pilastro orientale, l' 'alberodella palma', così detto per la forma della volta, ad andamento stellare a ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] come un rumore di fondo che interferisce appena con la ripresa dellavita quotidiana: non è un caso, infatti, che spesso le ha raccontato Giusi Pitari,
l’8 dicembre allestimmo un grande albero di Natale e ognuno portava una decorazione e le foto dei ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] relativi risultati possono venir esposti nella forma di un albero (reticolo semplicemente connesso) o dendrogramma del tipo problema che ha una sua influenza su molti aspetti dellavita economica. Nel campo del comportamento del consumatore è stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] avviene in un qualche tempo e in un qualche luogo al di fuori dellavita umana, e se è tra i mortali che gli dèi devono rinascere infatti quante cose furono, sono e saranno, germinarono, gli alberi, gli uomini e le donne,/ le belve, gli uccelli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] restò invece a Napoli, ov'era ormai il centro dellavita politica meridionale e forse italiana, anche per la presenza occorre per restaurare le sorti del paese", di essere ormai "un albero secco, che non fa più frutto. Posso essere l'eco del passato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] salute. Il fenomeno è rappresentato da Angelo Celli con "l'alberodell'igiene" che affonda le radici nelle scienze positive (fisiopatologia, al 1915, tra i fatti memorabili della "vita politica e morale della nuova Italia". Essa poneva al vertice ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] albero bronchiale, l'aria inspirata subisce, prima di raggiungere il delicato ambiente alveolare, una serie di necessari condizionamenti. Al passaggio dell primi periodi dellavita esercitano un profondo effetto sulle future abitudini dell'individuo. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo dellavita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli l'albero di ciliegio nel giardino della sua casa nel momento in cui il tasso di crescita dell'albero si rivelò ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...