Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] evidenza che i derivati del dicumarolo diminuiscono la durata dellavitadelle piastrine, ma non influenzano il metabolismo del fibrinogeno. a scopo protettivo con pennellature o iniezioni al fusto degli alberi, ai rami o anche al legname.
6. Vantaggi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] solitudine montana (100, 101), ma non può dimenticare appresso all'albero su cui egli stesso incise il nome amato (104). Si (176). Egli ora sta per varcare il limite della giovinezza (177): il senso dellavita che fugge lo induce a chiedere a Dio il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in complesse iconografie legate allo Zodiaco e a episodi dellaVita di Sansone.Nei secoli seguenti, gli esempi greci ritratto entro un medaglione a fondo d'oro del monaco Alberico inginocchiato in preghiera. Molto diffuso era inoltre il mosaico ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] rozze prove di forza, come il lancio del tronco d'albero o del martello da fabbro.
Quello era, a grossi tratti confermava grande trampolino di lancio verso i vertici dellavita pubblica.
Si affermava definitivamente, amplificato dalla televisione di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] , iniziando nell'embrione ed estendendosi poi nelle fasi iniziali dellavita postnatale. In alcune aree del sistema nervoso centrale la elettrotoniche dell'albero dendritico ‒ produce una depolarizzazione adeguata del segmento iniziale dell'assone. ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] obiettivo è, potremmo dire con Mario Luzi, costruire "un albero intimo che cresce con l'uomo". La metafora è uomini, 1871, I ragazzi di Jo, 1886), con la loro visione dellavita ispirata a un ottimismo puritano; ai libri di Lyman Frank Baum Mamma ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene dellaVita di s. Giovanni Evangelista, i Ss. Giovanni Evangelista e Paolo, l'albero di Iesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138 ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] anche da considerare il ruolo essenziale della storia specifica che ha portato allo sviluppo dellavita sulla Terra. La biologia si comportamento frattale nel tempo.
4. Tagliando l'albero filo genetico a diversi livelli di ramificazione si evidenzia ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] più lontani nel corso dell'evoluzione delle specie, è possibile costruire alberi filogenetici che rappresentano l coinvolti in processi fondamentali dellavitadella cellula come la trascrizione, la sintesi proteica e la maturazione dell'RNA, e hanno ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dei salari e delle spese e si può meglio confrontare, da un cantiere all'altro, il livello dellavita e del lavoro ancora nell'ambito della lavorazione del legno, la materia prima (il tronco dell'albero) determinava le caratteristiche dell'opera. Le ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...