Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] gli elementi del sistema. In modo particolare la filosofia vive della comunione con la vita morale che la circonda: «la filosofia venne detto il frutto più maturo di quel grande albero, che è l’attività spirituale di un popolo» (Pensieri sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] primaria di cui sono attributi, appunto “Socrate” o “questo albero qui”.
Le idee devono dunque essere per Platone enti ideali, l’azione nella vitadella caverna: è chiaro del resto che questa caverna spazio-temporale è il luogo dellavita di ogni ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] bracci, nel chiaro intento di visualizzare l'immagine simbolica dell'albero di Iesse.Sembra segnare un parziale ritorno alle proporzioni idonea all'esaltazione simbolica della luce sulle tenebre, come segno della vittoria dellavita sulla morte. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] amplissima della filosofia, non settore disciplinare limitato né branca particolare dell’alberodelle scienze valutare virtù e debolezze, in una concezione sobria e austera dellavita e della politica: ai popoli come agli individui, scrive nel 1925, ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] l'età in cui si raggiunge la maturità e la durata dellavita riproduttiva; la distribuzione dei sessi nello spazio e nel tempo Sillén-Tullberg e H. Temrin (1994) hanno utilizzato l'albero filogenetico degli uccelli per valutare l'ipotesi che legami di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] locale e, più in generale, le diverse espressioni dellavita culturale della città, lasciando significativi monumenti architettonici e opere d'arte nell'ambito della scultura, della pittura e delle arti minori.Artisticamente di alto livello e, dal ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] dendrimeri. Si tratta di molecole sintetiche a forma di albero, con una struttura a diramazioni regolari che emergono da un e controllare con precisione la manipolazione delle molecole, molti aspetti dellavita umana cambieranno per sempre. Invero, ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] sia la genesi dellavita, sia l'organizzazione e l'adattamento degli organismi, questi postulò che la vita si fosse originata nei boschi indenni, mentre quella tipica è predata di più sugli alberidelle zone inquinate (v. tab. I; v. Kettlewell, 1955 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] stavano per arrivare alla posta, un uomo riparato sotto un albero si staccò dal tronco col quale era rimasto confuso nell’oscurità . Il titolo, alquanto pretenzioso, era Il libro dellavita. Nell’articolo si tentava di dimostrare quanto potesse ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] inno, che venne eseguito nel corso della festa dell'Alberodella libertà, con la partecipazione dei giovani Maria di Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.;R. Vitale, D.C. La vita e le opere, Aversa 1929; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...