CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] le strade della Comunità. Poi, nel maggio '99, fu tra i deputati per provvedere all'innalzamento dell'alberodella libertà e cartiere a San Cesarlo, San Donnino, Sassuolo e Formiggine, mantenuto in vita sino al 1840 (Cartiera, b. VI, 8). Per far ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] , Francesco Villamena, che nel 1622 incise il suo albero genealogico. Nel 1645 visitò la villa fuori porta S ). Nel complesso formano una sorta di diario per immagini e per motti dellavita del duca, che compose i versi e ispirò o direttamente ideò le ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] quella e con i loro accasamenti... (Verona 1593), di accentuato tono encomiastico; Vita e fatti della gran Matilda contessa d'Italia... (Verona 1593); Alberodella famiglia Scaligera (Verona 1601); Compendio del catalogo dei vescovi e diversi santi ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] davanti a certi monumenti che ricordano momenti particolari dellavita e della passione di Gesù, si accompagna un forte dì fu tagliato detto albero» (cap. CXII, p. 66)
Fra le reliquie che Niccolò ricorda, i chiodi della porta Aurea del Tempio ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] dellavita di Cicerone scritta da Plutarco, letto nel gennaio 1791 (Saggi scientifici e letterari dell Cristofanelli, Della coltura padovana sullo scorcio del secolo XVIII e nei primi del XIX, Padova 1905, pp. 78 s.; O. Ronchi, L'alberodella libertà ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] assurgere a forte rilevanza nella vita politica bolognese proprio col G., si desume in maniera abbastanza affidabile, oltre che dai maggiori cronisti non soltanto coevi (da G. Borselli a C. Ghirardacci), dall'Alberodella famiglia senatoria Grati e ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] dei mitili: secondo alcuni, prese parte all’erezione dell’alberodella libertà nel 1799, mentre per altri, nel 1806, citato Lazzaro, sono interessanti le testimonianze di L. Settembrini (Ricordanze della mia vita, II, Napoli 1883, pp. 31, 33) e di ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Venezia 1837, pp. 414-419; Dellavita di Francesco Sartori r. impiegato di finanza in Bassano. Parole, Bassano 1836; Monografia della segale speronata, ibid. 1844.
Delle generazioni successive dei Larber (il cui albero genealogico è ricostruito in De ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] testimone dell’ultimo periodo dellavita di Carlo Alberto di Savoia, esule nella località portoghese, della cui 1816-1848), Roma 2016, p. 18, 178; I. Pederzani, Dall’alberodella libertà alla croce sabauda. Politica, società e salotto a Varese (1796- ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Rientrato in patria nel 1802, si ritirò a vita privata partecipando ad alcuni interessanti esperimenti imprenditoriali, fra , L’accademia fossanese, in Dal trono all’alberodella libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...