MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] & ideologia, spiccano, infatti, tre saggi su Una vita di Svevo. Sono questi i primi segnali di un cambiamento e il romanzo sentimentale, a cura di M. Palumbo, Napoli 2006; L'alberodell'Eden. Dante tra mito e storia, a cura di S. Jossa, Roma ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a difficoltà economiche che, negli ultimi anni della sua vita, andarono aggravandosi, dovendosi appoggiare anche a rimesse ; Roma interrotta, London-Roma 1978; A. Caracciolo, L’albero dei Belloni. Una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] dal 1616 fu impegnato anche presso la cappella della Madonna dell’Albero, insieme al fratello Giuseppe, a Giovan Pietro Lasagna Cassini, 2016, p. 53).
In questa fase della sua vita si dedicò prevalentemente alla produzione di medaglie in bronzo; ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] a iacere). In realtà, il Mazzuchelli nell'albero genealogico della famiglia Accolti attribuisce all'A, tre figli: , col. 391; IV, ibid. 1652, coll. 836-837; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontilicum Romanorum..., III, Romae 1677, pp. 295-296; A. ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] di un albero, è quello della famiglia Ceroni (è così registrato in Stemmi delle famiglie bergamasche e oriunde della provincia di a pochissime altre che si riferiscono alla prima parte della sua vita, ce le fornisce lui stesso nel "Preambulo" del ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] p. 262) che vi venivano educate.
L'anno di svolta nella vitadella L. fu il 1597, allorché ebbe il primo incontro con il giovane S. Maria della Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie a un documento contabile della Casa di ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] ed esterni, quel che ancora rimaneva del naufragio della potenza di vita italiana nel dopoguerra» (ibid., p. 319).
non citate: Nell’arte e nella vita (Milano-Palermo 1900); Pulvis et umbra: versi (Roma 1897); L’albero del male di Rastignac (Roma ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Girolamo Comi; organo 'ufficiale' dell’Accademia era, appunto, L’Albero.
Dopo le prime ricerche negli anni della tesi e dopo il ritorno (Ombre dal Fondo, Torino 1997): la passione di una vita.
La nascita del Fondo fu legata al crescente interesse per ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] redasse anche fra il 1710 e il 1711 un albero genealogico della famiglia Borghese.
Il B., per una forma di di L. A. Muratori, Siena 1904; T. Favilli, Girolamo Gigli senese nella vita e nelle opere, Rocca San Casciano 1907, pp. 16, 17, 135-137, 138 ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] secolo (albero genealogico in Bonetti - Cavalcabò - Gualazzini, 1937, pp. 12 s.). In nessun registro parrocchiale della città è mercantile della città, ulteriore conferma della ricchezza e del prestigio sociale acquisiti nell’arco di una lunga vita.
...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...